Trattatello in laude di Dante
Nel comporre quest’opera, Boccaccio s'impegna a realizzare una scrupolosa ricerca sulla vita di Dante, lavorando sul campo. L'autore realizzava infatti delle “interviste” a chi avesse conosciuto Dante, in particolare per dare più informazioni sui duri anni dell’esilio. Al contempo l’autore inserì anche notizie meno attendibili, come se si volesse lasciare un alone di mistero intorno alla figura del Poeta. Ma perché Boccaccio sceglie di raccontare la vita di Dante? Non solo per la sua passione e devozione verso l’Alighieri, ma soprattutto per dimostrare il ruolo fondamentale della poesia nella vita degli uomini e i rapporti che intercorrono tra la poesia e la teologia. Dante viene indicato come un poeta-vate, anche per i diversi sogni allusivi e premonitori che Boccaccio racconta nel testo, come quello della madre di Dante: una visione in cui viene rivelata la gloria futura del poeta della Commedia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows