Trattato chirurgico delle malattie delle mammelle - copertina
Trattato chirurgico delle malattie delle mammelle - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Trattato chirurgico delle malattie delle mammelle
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16 (cm 9 x 17), pp. IX + (1 bianca) + 120. Galleria di tarlo centrale al piatto anteriore, ai successivi 5 fogli (occhietto, frontespizio e testo introduttivo). Alcune pagine presentano un'altra galleria al margine esterno bianco che non tocca il testo. Brossura muta coeva con alone al piatto anteriore. Terza edizione di quest'opera di Angelo Nannoni, medico dell'Ospedale di S. Maria Nuova di Firenze (edizione originale 1746, poi 1747). "Oggi Angelo Nannoni e' un nome poco conosciuto nella storia della medicina italiana: egli era un semplice chirurgo, uno dei tanti dell'Italia del tempo per quanto ben informato dei lavori di Haller, Morgagni, Boerhaave e dei successi di tanti chirurghi stranieri, tanto da tradurre in italiano il lavoro del collega inglese S. Sharp. Il suo breve 'Trattato chirurgico delle malattie delle mammelle' e' stato tuttavia recentemente tradotto in inglese per le 'sue idee sorprendentemente vicine alle nostre'. Ma lo stesso Nannoni racconta che molte delle sue idee e delle sue conoscenze gli vennero trasmesse dal suo maestro, il chirurgo Antonio Benevoli, mentre ricorda che anche il chirurgo di S. Gimignano, Michelangelo Magri, aveva effettuato almeno due interventi simili ai suoi in quegli stessi anni...Contadine, tessitrici, gentildonne: le pazienti di Nannoni appartenevano a tutti i gruppi sociali del tempo: come chirurgo ospedaliero egli accoglieva donne d'ogni ceto, salvandone alcune, preoccupandosi delle conseguenze psicologiche d'un intervento radicale, facendo ritornare, dopo anni, alcune pazienti per un controllo" (E. Stumpo, "I bambini innocenti. Storia della malattia mentale nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII)", 2000, p. 103.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16 (cm 9 x 17), pp. IX + (1 bianca) + 120. Galleria di tarlo centrale al piatto anteriore, ai successivi 5 fogli (occhietto, frontespizio e testo introduttivo). Alcune pagine presentano un'altra galleria al margine esterno bianco che non tocca il testo. Brossura muta coeva con alone al piatto anteriore. Terza edizione di quest'opera di Angelo Nannoni, medico dell'Ospedale di S. Maria Nuova di Firenze(edizione originale 1746, poi 1747). "Oggi Angelo Nannoni e' un nome poco conosciuto nella storia della medicina italiana: egli era un semplice chirurgo, uno dei tanti dell'Italia del tempo per quanto ben informato dei lavori di Haller, Morgagni, Boerhaave e dei successi di tanti chirurghi stranieri, tanto da tradurre in italiano il lavoro del collega inglese S. Sharp. Il suo breve 'Trattatochirurgico delle malattie delle mammelle' e' stato tuttavia recentemente tradotto in inglese per le 'sue idee sorprendentemente vicine alle nostre'. Ma lo stesso Nannoni racconta che molte delle sue idee e delle sue conoscenze gli vennero trasmesse dal suo maestro, il chirurgoAntonio Benevoli, mentre ricordacheanche ilchirurgodi S. Gimignano, Michelangelo Magri, avevaeffettuato almeno due interventi simili ai suoi in quegli stessi anni...Contadine, tessitrici, gentildonne: le pazienti di Nannoni appartenevano a tutti i gruppi sociali del tempo: come chirurgo ospedaliero egli accoglieva donne d'ogni ceto, salvandone alcune, preoccupandosi delle conseguenze psicologiche d'un intervento radicale, facendo ritornare, dopo anni, alcune pazienti per un controllo" (E. Stumpo, "I bambini innocenti. Storia della malattia mentale nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII)", 2000, p. 103.

Immagini:

Trattato chirurgico delle malattie delle mammelle

Dettagli

1763
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812729772
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it