Il trattato de' colori de gl'occhi di Giovan Battista Gelli. Con l'originale latino di Simone Porzio - Giovan Battista Gelli,Simone Porzio - copertina
Il trattato de' colori de gl'occhi di Giovan Battista Gelli. Con l'originale latino di Simone Porzio - Giovan Battista Gelli,Simone Porzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il trattato de' colori de gl'occhi di Giovan Battista Gelli. Con l'originale latino di Simone Porzio
Disponibilità immediata
22,00 €
-12% 25,00 €
22,00 € 25,00 € -12%
Disp. immediata

Descrizione


Per la prima volta si ripubblica il "Trattato de' colori de gl'occhi" (1551) del letterato fiorentino Giovan Battista Gelli (1498-1563), con a fronte l'originale latino De coloribus oculorum (1550) del coevo filosofo napoletano Simone Porzio. Il volgarizzamento si inserisce nel vasto programma dell'Accademia Fiorentina che, in seno alla questione della lingua, promosse l'adozione del fiorentino dell'uso cinquecentesco, in opposizione sia al classicismo bembiano, sia alla teoria italianista del Trissino. Il testo è preceduto da un'ampia introduzione, divisa in due parti. La prima tratta della vita e le opere dei due autori, presenta il contesto storico e culturale e illustra la prassi traduttoria di Gelli, sempre molto fedele al testo latino. La seconda parte è dedicata alla lingua del volgarizzamento, analizzata in relazione alle indicazioni fono-morfologiche delle grammatiche di Bembo, Trissino e Giambullari, esponenti delle tre principali correnti della questione della lingua. Nella sezione finale, dopo il commento di alcune singole voci, sono analizzati i numerosi cromonimi riferiti ai diversi colori degli occhi umani, non tutti presi in considerazione dalla lessicografia storica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura di Elisa Altissimi. Firenze, Accademia della Crusca 2022,cm.16x24, pp.CXXIX, 113, brossura. Collana Scrittori Italiani e Testi Antichi.

Dettagli

1 gennaio 2022
Libro universitario
242 p., Brossura
9788833880051

Conosci l'autore

Foto di Simone Porzio

Simone Porzio

Il napoletano Simone Porzio (1497-1554) è stato uno dei maggiori aristotelici del ‘500. Non fu però un semplice – per quanto pagatissimo – magister, e alle sue audaci, innovative e coerenti esegesi del testo di Aristotele, legate in modo critico all’alessandrismo, accompagnò una produzione etico-teologica dai sottili risvolti eterodossi, un’attività scientifica anche sensibile alle avanguardie del suo tempo, un’abile frequentazione delle corti (quella del viceré Pietro di Toledo a Napoli, ma soprattutto quella medicea di Cosimo I) che lo portò ad essere medico di sovrani e membro attivo di accademie letterarie. La presente monografia, frutto di scavi in archivi e biblioteche, si propone pertanto di rendere conto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail