Il testo si focalizza sulla tolleranza dal punto di vista religioso, ripercorrendo le storie contemporanee all'autore e dei secoli che lo hanno preceduto. In alcuni capitoli c'è un forte approfondimento storico-biblico, che ho trovato meno interessante, ma che l'autore sfrutta per dimostrare che il grave scontro religioso post-riforma non ha nessuno fondamento neanche da questo punto di vista. Ottima l'edizione ebook, ricca di note.
Il trattato sulla tolleranza
Pubblicato nel 1763, il Trattato sulla tolleranza fu ispirato a Voltaire da un fatto di cronaca: l'ingiusta condanna a morte di un protestante, decisa dai giudici di Tolosa sotto lo stimolo di un cieco fanatismo religioso. Questo episodio di intolleranza è per il filosofo parigino il punto di partenza per la serrata affermazione della necessità di bandire ogni tentazione di sopraffazione fra gli uomini, per riaffermare una civiltà fondata sul rispetto delle scelte, delle posizioni, dei diritti degli altri. In una parola, sul rispetto della diversità. A distanza di oltre due secoli questo manifesto per la libertà e la tolleranza religiosa secondo gli ideali illuministi resta un'opera sempre attuale capace di riportarci alle radici stesse della modernità. Titolo originale: Traité sur la tolérance à l'occasion de la mort de Jean Calas.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elia 04 marzo 2025Che motivazioni ha la (in)tolleranza?
-
StefaniaS 25 giugno 2022Sempre attuale
Non leggerissimo da leggere però in questo XXI secolo di intolleranza imperante il trattato di Voltaire ci ricorda che le radici della nostra comune casa europea non affondano nella fede religiosa (che, infatti, manda a morte un protestante) ma nella laicità professata dall'Illuminismo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows