Tre nomi per un palazzo. Polcenigo, Garzolini, Toppo Wasserman
Il volume ripercorre la storia di palazzo Toppo Wassermann, tesoro artistico e architettonico di Udine e del Friuli. Residenza prima dei nobili di Polcenigo, che lo costruirono nei primi anni del Settecento, poi dei Garzolini, che lo acquistarono nel 1790 e ne furono proprietari per tutto l’Ottocento, il palazzo attraversa gli epocali cambiamenti che segnano la società friulana tra l’ultimo secolo dell’età veneta e i primi decenni dell’annessione al Regno d’Italia. Nel corso del Novecento la sua storia è legata invece all’Istituto di Toppo Wassermann, luogo di formazione e istruzione per intere generazioni. Palazzo Polcenigo, Garzolini, Toppo Wassermann è ora sede della Scuola superiore dell’Università degli studi di Udine.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it