Tre testimoni fedeli… Basilio Cipriano Ireneo - Girolamo Muzio - copertina
Tre testimoni fedeli… Basilio Cipriano Ireneo - Girolamo Muzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tre testimoni fedeli… Basilio Cipriano Ireneo
Disponibilità immediata
605,00 €
605,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Cm. 14, cc. 118. Marchio tipografico al frontespizio e bei capolettera istoriati. antica in piena pergamena rigida con unghie e titoli manoscritti al dorso. Esemplare genuino e ben conservato, privo però delle due carte finali (una bianca ed una con il marchio tipografico). Alcune note ms. marginali cinquecentesche. Edizione originale, non comune di cui esiste una variante con marchio diverso al frontespizio. Il Muzio (Padova, 1496-villa La Paneretta, tra Siena e Firenze, 1576), detto giustinopolitano dal paese di origine paterna (Capodistria), fu letterato e diplomatico per conto di varie corti italiane, tra cui quelle di Ferrara, di Pesaro e di Urbino.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Cm. 14, cc. 118. Marchio tipografico al frontespizio e bei capolettera istoriati. antica in piena pergamena rigida con unghie e titoli manoscritti al dorso. Esemplare genuino e ben conservato, privo però delle due carte finali (una bianca ed una con il marchio tipografico). Alcune note ms. marginali cinquecentesche. Edizione originale, non comune di cui esiste una variante con marchio diverso al frontespizio. Il Muzio (Padova, 1496-villa La Paneretta, tra Siena e Firenze, 1576), detto giustinopolitano dal paese di origine paterna (Capodistria), fu letterato e diplomatico per conto di varie corti italiane, tra cui quelle di Ferrara, di Pesaro e di Urbino.</p>

Immagini:

Tre testimoni fedeli… Basilio Cipriano Ireneo
Tre testimoni fedeli… Basilio Cipriano Ireneo

Dettagli

1555
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566893607507

Conosci l'autore

Foto di Girolamo Muzio

Girolamo Muzio

(Padova 1496 - Firenze 1576) letterato italiano. Autore di Egloghe (1550) e di poesie petrarchesche per Tullia d’Aragona, compose anche fortunati trattati di materia cavalleresca, come Il duello (1550) e Il gentiluomo (1571), e chiuse la sua carriera come polemista cattolico (Vergeriane, 1550; Mentite ochiniane, 1551; Lettere cattoliche, 1571). Intervenne nelle discussioni linguistiche con opere poi raccolte e pubblicate postume dal figlio Giulio Cesare col titolo unitario di Battaglie in difesa dell’italica lingua (1582); sostenitore di un’idea di lingua colta e contrario al fiorentinismo di B. Varchi, aderì alla tesi, enunciata da G.G. Trissino, di una lingua che risultasse dalla sintesi di varie parlate regionali.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it