La treccia - Colombani Laetitia - copertina
La treccia - Colombani Laetitia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 188 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La treccia
Attualmente non disponibile
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Vincitore Premio Speciale Edoardo Kihlgren Opera Prima – Crédit Agricole Italia per una Letteratura Europea.
Uno straordinario caso editoriale per mesi ai vertici delle classifiche francesi. Tradotto in tutto il mondo. Vincitore del prestigioso Prix Relay.


«L’autrice tratteggia con incredibile maestria il ritratto di tre donne che si ribellano al loro destino, tre storie che rivelano un’umanità fragile eppure vibrante.» - Le Figaro

«Le storie magistralmente intrecciate di queste tre donne toccano il cuore.» - Elle

«Tre donne unite dallo spirito di rivolta contro le tradizioni e contro la misoginia, dal coraggio e dalla forza con cui si battono per un futuro migliore.» - L'Express

INDIA. Smita è un’intoccabile; per sopravvivere, raccoglie escrementi a mani nude. Il suo è un mestiere che si tramanda di generazione in generazione, e che lei ha accettato, sopportando in silenzio. Ma sua figlia non seguirà le sue orme. No, lei andrà a scuola, imparerà a leggere e a scrivere, farà grandi cose. Per offrirle un futuro migliore, Smita sfiderà il mondo. ITALIA. Giulia adora lavorare per suo padre, proprietario dell’ultimo laboratorio di Palermo in cui si confezionano parrucche con capelli veri. Un giorno, lui ha un incidente e Giulia scopre che l’azienda è sull’orlo del fallimento. Ma lei non si scoraggia. Per salvare il laboratorio, Giulia guiderà una rivoluzione. CANADA. Sarah è un avvocato di successo. Sull’altare della carriera, ha sacrificato tutto: due matrimoni, il tempo per i figli e soprattutto per sé. Poi, però, nel bel mezzo di un’arringa, Sarah sviene e niente sarà più come prima. Per vincere la battaglia, Sarah dovrà scegliere per cosa vale la pena lottare. Smita, Giulia e Sarah non si conoscono, eppure condividono la stessa forza, la stessa determinazione nel rifiutare ciò che è toccato loro in sorte. Come fili invisibili, i loro destini s’intrecceranno indissolubilmente, dando loro la possibilità di vivere con orgoglio, fiducia e speranza.

Dettagli

3 maggio 2018
304 p., Brossura
La tresse
9788842930358

Valutazioni e recensioni

  • MARCO SCHIFILLITI

    Tre donne apparentemente diverse e distinti tra loro sono, in realtà, legate da un unico fil rouge. La treccia ? Non solo. La resilienza è ciò che le unisce maggiormente. Il voler affrontare la vita, secondo la propria percezione, le proprie idee e i propri strumenti emotivi. La loro pervicacia coinvolge e conquista il lettore, che ne diventa addirittura "complice". In almeno uno dei tre racconti, certamente, ognuno di noi riconosce se stesso. E forse, a tratti, in tutte e tre. Al di là della singola vicenda di Smita, Giulia o Sarah e di chi gravita loro attorno, il perno focale è la voglia di riscatto sia personale, che familiare. Così come lo è per chiunque. Il metodo narrativo utilizzato è quello della frammentazione, in uno spazio temporale non meglio identificato. Piano piano, parallelamente, si portano avanti le tre storie. Aggiungendo, di volta in volta, particolari in più. Come le onde che si rifrangono sulla battigia, alternandosi con un ritmo dolce e costante, così l'autrice intervalla l' esposizione dei fatti. Delicatamente e senza forzature. Ciò serve anche a far maturare, in chi legge, la curiosità di sapere ciò che accadrà. Di sapere come si evolveranno i fatti. E di "crescere" insieme a loro. Si passa da una donna indiana, una dalit (intoccabile), raccoglitrice delle deiezioni degli jat; ad una delle figlie di un imprenditore palermitano, depositaria di una particolare tradizione familiare; a un avvocato canadese donna, di grande successo. Ognuna a proprio modo, stimola il lettore alla consapevolezza. E ciò non è sempre scontato che avvenga. Man mano, egli diventa sempre più avido di apprendere quali saranno le conseguenze, di ognuna delle loro azioni e delle loro parole. Di sapere quali saranno le loro sconfitte e loro vittorie. E continuamente, si interroga su come avrebbe reagito egli stesso, posto nelle medesime circostanze. È davvero un introspettivo e intimo viaggio, all'interno dei propri sentimenti, delle proprie emozioni e stili di vita. Il confronto è inevitabile. E non puoi, sicuramente, non terminare la lettura del libro, senza un accento di nostalgia. Perché ognuna di esse diventa una sorta di amica, dalla quale non solo non vorresti più separarti. Ma alla quale vorresti, invece, fare una carezza mentre le sussurri:"ben fatto amica mia".

  • consuelo ripari

    Sono sempre molto diffidente dei “casi editoriali”, ma in questo specifico libro capisco appieno perché è diventato così rilevante in pochissimo tempo. È un libro che ti coinvolge e conquista pagina dopo pagina, un ritmo incessante e vorticoso che ti lascia con il fiato sospeso fino all’ultima parola. Abbiamo tre donne in tre contesti totalmente diversi, dal laboratorio di parrucche in Sicilia con Giulia, al villaggio indiano di Smita, all’ufficio legale di Sarah. Tre realtà diverse che sappiamo dalle frasi in copertina si legheranno ma non mi sarei mai immaginata che quel legame fosse una cosa tanto semplice quanto preziosa. Tre diverse donne che affrontano il loro momento di crisi e rinascita: non saprei dire quale dei tre mi ha colpito di più perché in egual misura tutti e tre i percorsi mi hanno emozionato per la forza e determinazione che hanno dimostrato.

  • Libro sopravvalutato. Tre storie sicuramente non banali ma raccontate in maniera superficiale, scontata, prevedibile. Il finale si intuisce già dalle prime pagine. Alla fine nessun personaggio ti rimane nel cuore.

Conosci l'autore

Foto di Colombani Laetitia

Colombani Laetitia

1976, Bordeaux

Laetitia Colombani è nata a Bordeaux nel 1976. Ha studiato cinema all’École Louis-Lumière e ha diretto il suo primo film a soli venticinque anni. In breve tempo, si è imposta come regista, sceneggiatrice e attrice. Ha lavorato con attrici del calibro di Audrey Tautou, Emmanuelle Béart e Catherine Deneuve. La treccia (NORD 2018) è il suo romanzo d’esordio, che è rimasto per mesi ai vertici delle classifiche francesi e aggiudicandosi il prestigioso Prix Relay.Copyright Celine Nieszawer.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail