Il Trecentonovelle - Franco Sacchetti - copertina
Il Trecentonovelle - Franco Sacchetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Trecentonovelle
Disponibilità immediata
49,00 €
-43% 86,00 €
49,00 € 86,00 € -43%
Disp. immediata

Descrizione


La più importante opera narrativa del XIV secolo dopo il "Decameron", il "Trecentonovelle", unisce alla gioiosa naturalezza dei dialoghi e agli effetti comici e bizzarri considerazioni morali e meditazioni più serie. Qualcosa in più di una risata legata a un motto di spirito, talvolta sguaiato e popolaresco, si accompagna alle piccole vicende ambientate a Firenze o nei luoghi d'Italia che il Sacchetti conobbe nel corso delle sue peregrinazioni. In un divertente mondo popolato di buffoni, giullari, artisti, monaci, imbroglioni, gentiluomini fiorentini, gli inganni inattesi, le zuffe e i parapiglia si fondono alle riflessioni sull'ingiustizia, sulla corruzione dei tempi, sulla fortuna, sui vizi e le virtù umani.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura di Davide Puccini. Torino, Utet 2004,cm.15x23, pp.748, legatura editoriale in tutta tela.

Dettagli

2004
748 p., Rilegato
9788802060569

Valutazioni e recensioni

  • Nato nel contesto storico dell'autunno del Medioevo, che vede la borghesia in grande ascesa, i commerci e le tecniche in pieno sviluppo, e la società che vuole scrollarsi di dosso le paure e i vincoli del passato nella ricerca di un costume più mondano e aperto al futuro, il Trecentonovelle è una raccolta di novelle, dal chiaro stile boccacciano, appunto dedicate al nuovo ceto medio urbano, sempre più desideroso di conoscere vicende nuove e bizzarre. Nelle novelle ritroviamo i personaggi tipici della tradizione toscana (il buffone gonnella, re e sovrani, uomini di chiesa), ma anche figure emergenti che rompono gli schemi consolidati. Al termine di ogni racconto l'autore aggiunge poi una breve riflessione morale, spesso amara e disincantata, che aggiunge verità e plurivocità ai casi narrati.

Conosci l'autore

Foto di Franco Sacchetti

Franco Sacchetti

(Ragusa, Dalmazia, 1332 ca - San Miniato, Pisa, 1400) scrittore italiano. Figlio di un mercante fiorentino, esercitò egli stesso la mercatura; rimasto a Firenze dal 1363, ottenne incarichi politici dalla repubblica: fu, tra l’altro, ambasciatore a Bologna (1376), membro degli Otto di balía (1383), priore (1384), podestà e capitano in varie città della Toscana e della Romagna. Uomo pratico, formatosi, piú che nelle scuole, al contatto con ambienti diversi, S. visse in un periodo in cui la grande fioritura letteraria in volgare stava per finire. D’altra parte i limiti del suo orizzonte culturale non gli permettevano di avvertire che quella crisi era legata al sorgere della civiltà umanistica. Tutta la sua produzione poetica tende così a ripetere modelli letterari dell’età precedente: i quattro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it