Wendy Holsen ha fatto un lavoro magistrale nello scrivere questo libro. Racconta le vicende di tre future madri a partire dalle loro vite negli anni precedenti la guerra, nei vari ghetti, ad Auschwitz, a Freiberg e infine a Mauthausen. C'è precisione storica, accuratezza, empatia ed umanità. È un libro -testimonianza corale (alle voci delle protagoniste principali e dei loro figli si intrecciano quelle di altri sopravvissuti: parenti, amici o semplici testimoni) molto forte e coinvolgente.
Treno di vita. La straordinaria storia di tre bambini a Mauthausen
Una incredibile storia vera, carica di speranza e amore.
Sconosciute l'una all'altra ma accomunate dallo stesso destino, tre donne sono scampate alla morte e alla follia di Mengele ad Auschwitz riuscendo miracolosamente a nascondere di essere incinte. Costrette ai lavori forzati in una fabbrica di armi vicino a Dresda, e poi stipate con altre migliaia di vittime sul treno della morte diretto a Mauthausen, riescono a difendere caparbiamente la vita che portano in grembo. Una di loro dà alla luce una femmina appena prima del viaggio, un'altra un maschietto sul treno in condizioni disumane, e la terza varcando il cancello del campo. Luogo di nascita Mauthausen, riportano i certificati di nascita dei tre neonati. Tramontate le tenebre della guerra, per oltre sessant'anni ognuno dei tre bambini, ormai cresciuti, crede di essere l'unico uscito vivo dall'inferno in quelle condizioni. Ma le sorprese nella loro incredibile storia non sono ancora finite.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Linda M 09 febbraio 2023Assolutamente da leggere
-
Dopo "Se questo è un uomo" di Primo Levi, questo è il miglior libro sull'Olocausto che abbia letto. Le storie, separate ma così vicine a loro insaputa, di tre giovani future madri ebree deportate ad Auschwitz e in seguito in una fabbrica ai lavori forzati. Non è possibile non trovare questa lettura appassionante, anche se molto dura da digerire; si va avanti inorridendo sempre più e con l'ansia di sapere cosa ne sarà mai stato di queste tre donne realmente vissute e delle loro rispettive gravidanze. E si ricorda continuamente che no non è un film, non è invenzione, ma dura realtà, neanche poi così lontana, che sta accadendo ancora in altre parti del mondo e potrebbe accadere anche a noi. Per riflettere, per commuoversi, per non dare mai niente per scontato, per risvegliare la solidarietà nei confronti di chi ancora vive simili realtà.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it