Trii con pianoforte n.1, n.2
Considerato tra i compositori e i didatti più influenti della Gran Bretagna dei suoi tempi, Sir Charles Villiers Stanford non perse mai l’occasione per affermare che il repertorio cameristico rappresentava un’immagine fondamentale della “musica assoluta”. La straordinaria maestria con cui sapeva trattare le più ampie forme strumentali appare evidente nel suo Quartetto n.1 per archi e pianoforte, un’opera che sotto il profilo della spontaneità e della musicalità si pone sullo stesso piano dei di poco precedenti capolavori brahmsiani. Una ardita architettura armonica costituisce la caratteristica principale del Trio n.2 per archi e pianoforte, il cui tempo lento intriso di un pathos inconfondibilmente beethoveniano si pone in stridente contrasto con la baldanzosa vitalità del primo e del terzo movimento, legati tematicamente tra loro. Protagonista di questo disco è il Gould Piano Trio, una formazione definita dal critico di Gramophone «meravigliosamente elegante».
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it