Trilogia della cultura - Lucian Blaga - copertina
Trilogia della cultura - Lucian Blaga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Romania
Trilogia della cultura
Attualmente non disponibile
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Poeta, scrittore e filosofo, oscurato in vita dalla fama dei membri della cosiddetta "triade romena" (Eliade, Cioran, lonesco), Lucian Blaga (1895-1961) fu senza dubbio uno degli intellettuali più importanti ed influenti della Romania del XX secolo. Di lui, le edizioni della Fondazione Campostrini presentano ora al pubblico italiano l'edizione integrale della "Trilogia della cultura", la seconda in cui si articola il suo imponente sistema filosofico, sul quale, negli ultimi anni, è tornato in Europa ad accendersi un intenso interesse. Muovendo dai risultati della scuola morfologica, ripensati con estrema originalità e senza alcuna concessione alle ideologie del "tramonto", negli anni '30-'40 Blaga aveva proposto un monumentale sistema del sapere in cui la "Trilogia della cultura" riuscì, più di ogni altra, a combinare il "valore universale" della sua ricerca - come ebbe a riconoscere Mircea Eliade - con i temi dello "specifico nazionale" romeno, in una direzione che supera l'intento di una mera "fenomenologia degli stili" e rilancia decisamente la questione del senso metafisico della cultura, in una prospettiva che si rivela, oggi, di grande suggestione per la dimensione spirituale della nuova Europa.

Dettagli

26 maggio 2016
LXV-496 p., Brossura
9788889746264

Valutazioni e recensioni

  • Lucian Blaga, uno dei più grandi filosofi nonché poeta rumeno del XIX secolo ci propone la sua interpretazione della cultura. L'aspetto fisico e l'aspetto morfologico. Per lui la cultura è un organismo superiore a tutto, senza cultura non si può vivere. Nello stesso tempo per Blaga la cultura rappresenta uno spazio non tangibile, un orizzonte molto lontano da noi. Un libro che fa riflettere su chi siamo, quali sono i nostri principi, e sopratutto a quale cultura apparteniamo.

Conosci l'autore

Foto di Lucian Blaga

Lucian Blaga

(Lancram, Transilvania, 1895 - Cluj 1961) scrittore romeno. Fu professore di filosofia all’università di Cluj. Fra le sue opere filosofiche ricordiamo: Trilogia della conoscenza (1931-34) e Trilogia della cultura (1936-37). Nelle poesie, da Poemi della luce (1919) a Gradini insospettati (1943), una tematica di origine intellettualistica è filtrata attraverso un amore sensuale della natura, mentre le opere teatrali - Acque torbide (1923), Mastro Manole (1927) - mostrano chiari influssi espressionisti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it