Trilogia di Copenaghen: Infanzia-Gioventù-Dipendenza - Tove Ditlevsen,Alessandro Storti - ebook
Trilogia di Copenaghen: Infanzia-Gioventù-Dipendenza - Tove Ditlevsen,Alessandro Storti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Trilogia di Copenaghen: Infanzia-Gioventù-Dipendenza
Scaricabile subito
14,99 €
14,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Prefazione di Claudia Durastanti La piccola Tove vive con i genitori e il fratello in un quartiere operaio di Copenaghen; non desidera altro che scrivere poesie, ma il padre è convinto che le donne non possano essere scrittrici. È in questa fase che germoglia in lei la sensazione di trovarsi fuori posto che l’accompagnerà per tutta la vita. Abbandonata la scuola molto presto, a quattordici anni Tove compie i primi passi nel mondo del lavoro e assaggia finalmente un’agognata libertà, che porta con sé nuove amicizie e i primi maldestri incontri con gli uomini. Ma lei ha fame di poesia, di amore, di vita vera. E la vita vera comincia: a vent’anni Tove è già una poetessa conosciuta, sta scrivendo il suo primo romanzo ed è la moglie di un editore più grande di lei. Non ha idea di quante battaglie ancora l’aspettino. Tove Ditlevsen, tra le voci più importanti della letteratura danese del ventesimo secolo, in quest’opera autobiografica racconta la storia di una vita tormentata, costantemente segnata dalla tensione tra la vocazione di scrittrice e il suo ruolo di figlia, moglie e madre. Impeccabile ritrattista di una femminilità punteggiata di chiaroscuri, ci ha generosamente aperto le porte delle molte stanze da lei abitate negli anni, lasciandoci pagine indimenticabili, destinate a restare. Oggi considerata un’antesignana di scrittrici quali Annie Ernaux e Joan Didion, come loro è riuscita a rendere la sua vita un’opera d’arte, trasformando il personale in universale e rivelandoci sempre qualcosa di noi mentre, con una chiarezza e una sincerità cristalline, racconta di sé. «Quel che conta è che quando scrivo mi sento felice, come sempre. Mi sento felice e dimentico ogni cosa intorno a me».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
408 p.
Reflowable
9791259677174

Valutazioni e recensioni

  • Anna Di Pietro
    bellissimo

    Trilogia bellissima, dalle tematiche variegate e le ambientazioni caratteristiche. I primi due libri scorrono piuttosto velocemente e si percorre la biografia della scrittrice fino alla sua giovinezza. Nella terza parte si hanno tematiche più importanti e difficili da raccontare, ma l'autrice sceglie dimettersi a nudo grazie alla sua penna cruda. Consigliato

  • Marina
    Bello!!!

    Una trilogia scritta con uno stile piano e apparentemente semplice, nessuna innovazione stilistica , ma il contenuto porta assai lontano dai modelli tipici della autobiografia Estremamente interessante la parabola della vita della protagonista da ragazzina inconsapevole del mondo a donna schiava di una dipendenza implacabile. Veramente interessante e ricco di stimoli

  • vasos
    bel libro

    La storia di un riscatto sociale che finisce per attorcigliarsi su se stesso. Tove nasce a Copenaghen da una famiglia povera, è costretta a lasciare gli studi e a lavorare fin da molto giovane. Si appassiona comunque alla scrittura, e con ostinazione e costanza riesce a farne il proprio mestiere, allontanandosi in qualche modo dalla working class in cui è cresciuta. Eppure quest'evasione diventa presto un girare in tondo, un cercare amore in luoghi dubbi, e infine una caduta a ruota libera nella dipendenza. Sullo sfondo imperversa la seconda guerra mondiale, ma sembra quasi un rumore lontano in un racconto ovattato, tutto focalizzato sull'interiorità. Tove Ditlevsen è stata accostata a Annie Ernaux e Elena Ferrante, e ci sono senza dubbio molti punti in comune, ma a me diversi aspetti hanno ricordato Sylvia Plath: la personalità particolare, che traballa da un punto a un altro senza riuscire a "stabilizzarsi"; il lirismo che fa capolino anche dalla prosa; e soprattutto una certa brutalità nel trattare temi forti. Nell'ultima parte Ditlevsen racconta esperienze difficili o controverse con lucidità, senza troppi filtri e senza glissare sui propri comportamenti e pensieri più problematici - anche rischiando di mettersi in cattiva luce.

Conosci l'autore

Foto di Tove Ditlevsen

Tove Ditlevsen

1917, Copenhagen

Tove Ditelevsen è stata una celebrata poetessa e romanziera danese. Quattro matrimoni e quattro divorzi alle spalle, per tutta la sua vita adulta Ditlevsen ha avuto problemi di dipendenza da alcol e droghe. È morta suicida nel 1976. Fazi Editore ha pubblicato i suoi tre libri autobiografici, Infanzia, Gioventù e Dipendenza, che insieme compongono la trilogia di Copenaghen, capolavoro che ha fatto conoscere la Ditlesven al mondo, innalzandola a pioniera del genere dell'autofiction.Fonte immagine: sito web Fazi Editore

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail