La trilogia di Valis - Philip K. Dick - copertina
La trilogia di Valis - Philip K. Dick - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 75 liste dei desideri
La trilogia di Valis
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Chi o cos'è Valis? È un'imperscrutabile entità intelligente che vive nello spazio? O forse un meccanismo, una formula o, ancora, un essere vivente vero e proprio, che emana uno sconvolgente flusso di informazioni sulla natura dell'universo? Nella ricerca di verità supreme, Valis pone il lettore di fronte a una serie di folgoranti interrogativi: cosa rappresentano la realtà e il divino? Esistono davvero oppure sono semplici invenzioni della nostra mente? In Divina invasione, un dio alieno tenta di stabilire un contatto con i terrestri come mai è accaduto prima: invia sulla Terra il proprio figlio, privo di memoria. Ma una presenza sovrannaturale è capace di impregnare di sé l.universo: l'ennesima, efficacissima variazione dickiana sul tema della realtàdivinità nella quale gli uomini si dibattono. La trasmigrazione di Timothy Archer ruota attorno alla vita dissoluta del vescovo Archer, attraverso l'impietoso giudizio della controparte femminile che scetticamente partecipa alla sua ricerca della verità metafisica, decidendo infine di abbandonarlo al proprio destino.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

25 settembre 2014
678 p., Brossura
9788834727126

Valutazioni e recensioni

  • Opera complessa, resa pesante e difficoltosa dalle molte elucubrazioni e o dagli sprazzi visionari. Consigliata soprattutto a chi vuole tentare di approfondire il pensiero di Dick nelle sfumature filosofico-mistico-religiose che hanno caratterizzato l’ultima fase della sua vita. I tre romanzi sono completamente diversi e scollegati tra loro; difficile dare un senso chiaro a ciò che viene narrato, l’impressione è che tutto sia apparenza, illusione, un velo dietro cui, però, anche gli “illuminati” che scoprono l’inganno, non sembrano riuscire a trovare un senso.

  • La trilogia è spesso interpretata in chiave religiosa a causa, forse, dei continui riferimenti al pensiero ebraico, ai vangeli apocrifi e alla Cabala. Io, invece, consiglierei di dare maggior risalto alle considerazioni neoplatoniche che impregnano il pensiero di Dick. L'autore si rivolge al concetto greco del termine "mistica" (mystikòs = misterioso) e, quindi, la sua ricerca è rivolta ad indagare l'oscuro, più che il sacro. Proprio come il neoplatonismo che, nato in una "era culturale" particolarmente travagliata, fu espressione di spiriti sensibili che iniziarono a rivolgere le proprie riflessioni sulla caducità della realtà esteriore. Dick, indipendentemente dagli artifici, strumenti e metafore utilizzate, compie senpre un medesimo, notevole sforzo: a partire dall'analisi della sua generazione, quella controculturale degli anni '60, cercare di comprendere le dinamiche della natura umana. Ecco allora che passato, presente e futuro non seguono più andamenti lineari ma si sovrappongono, si contrastano, accavallano e convivono in un continuum di agostiniana memoria: "distensio animi". Dunque: passato, presente e futuro come le tre articolazioni del distendersi dell'anima (e non svolgimento della realttà esteriore); stadio primitivo, momento creativo e mistica come le tre fasi dello sviluppo di una visione religiosa; tesi, antitesti e sintesi; Valis, Divina invasione e La trasmigrazione di Timothy Archer. Lo spazio più profondo a cui Dick si è rivolto, sempre, è la nostra mente, la nostra interiorità; l'universo più oscuro e dalle dinamiche evolutive inquietanti è quello psicofisiologico.

Conosci l'autore

Foto di Philip K. Dick

Philip K. Dick

1928, Chicago

Philip K. Dick è stato uno scrittore statunitense. Autore prolifico e sregolato, Dick ha raggiunto a tratti una grande intensità stilistica ed è considerato uno dei più importanti scrittori postmoderni, tra i classici della letteratura contemporanea, visionario della fantascienza. Fra i suoi romanzi di fantascienza, caratterizzati da un cupo pessimismo, si ricordano: La svastica sul sole (The man in the high castle, 1962), I simulacri (The simulacra, 1964), Le tre stigmate di Palmer Eldritch (The three stigmata of Palmer Eldritch, 1964), Ubik, mio signore (Ubik, 1969). Da Gli androidi sognano pecore elettriche? (1968) nel 1982 è stato tratto il celebre film Blade Runner di Ridley Scott, che ne ha fatto uno scrittore di culto.«A volte, impazzire...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it