L'affascinante, cruenta e avventurosa vicenda della famiglia Trinci coincide con il periodo di maggior splendore e gloria di Foligno. Sotto la guida spregiudicata e ambiziosa di questo casato di condottieri e abili diplomatici, la città divenne il centro di una piccola, ma ricca e bellicosa Signoria che si destreggiò con successo nel confronto con le altre potenze dell'Italia centrale. Dopo aver abbracciato la causa guelfa ed aver cacciato dal potere i ghibellini Anastasi, Nallo Trinci fu il capostipite di una dinastia destinata ad esercitare il proprio dominio su su un ampio territorio, dal 1305 fino al 1439. In una sequenza incalzante di guerre, intrighi di palazzo, congiure, manovre politiche condotte con spericolata destrezza all'ombra del Papato, scandali sessuali e sanguinose vendette, l'apogeo dei Trinci fu anche all'insegna del mecenatismo artistico come testimonia ancora oggi l'omonimo e splendido palazzo nel centro della città. Fu grazie a Corrado che nacque anche la prima fiera a cui si deve la vocazione commerciale di Foligno, dovuta alla sua posizione di crocevia tra Adriatico e Tirreno.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it