La Trinità
Più di vent'anni di laboriosa redazione per un' opera importante e attesa, nella quale Agostino dà una risposta fiduciosa alle difficoltà della ragione e introduce alla vita di comunione con la Trinità. Queste pagine fondono insieme l'indagine del filosofo, l'acume del teologo e l'ardore del mistico. ESTRATTO DALLA PRIMA PARTE 2. Destinatari Dopo quanto si è detto, non si dovrebbe parlare di destinatari del De Trinitate. Eppure S. Agostino, scrivendo, ha in mente una particolare categoria di lettori. Pensa a quei «garruli ragionatori» i quali, disprezzando gli umili inizi della fede, si lasciano ingannare e forviare da un amore immaturo e perverso per la scienza. A questi tali egli vuol dimostrare, con la testimonianza della Scrittura, quale sia la nostra fede, e poi vuol condurli a scoprire in sé qualcosa di misteriosamente grande di cui non possano dubitare, anche se non riescono a capirlo — cioè l'immagine della Trinità in noi — affinché di fronte a ciò che non comprendono — come è appunto il mistero trinitario — imparino a dubitare di se stessi, delle forze limitate della propria ragione, e riconoscano l'ordine stabilito, che è quello di arrivare alla scienza per mezzo della fede. Questo appunto insegna la Chiesa sapientemente: la fede non si oppone alla scienza, ma è la via per arrivarci, è la medicina che guarisce lo sguardo dello spirito, perché possa fissarsi nella verità incommutabile. In altre parole, il De Trinitate è rivolto particolarmente a coloro che di fronte all'augusto mistero della Trinità assumono l'atteggiamento orgoglioso e miope del razionalista. Vuoi essere perciò la dimostrazione pratica di quanto Agostino stesso aveva scritto nel De utilitate credendi (del 391), la cui dottrina si riassume nel breve e solenne precetto: crede ut intelligas. Questa particolare prospettiva spiega perché nel De Trinitate si ripeta tante volte, con diversa formula, l'aforisma: contemplatio merces est fidei. La fede, vi si dice insistentemente, ci nutrisce, ci purifica, ci risana, e con ciò ci prepara alla conoscenza piena della verità, anzi essa stessa, la fede, è un inizio, umile, sì, ma vero, di questa piena conoscenza. Solo attraverso la fede diventiamo partecipi alla beatitudine dei puri di cuore ai quali è promessa la visione di Dio, È vivo perciò nel De Trinitate, come espressione di un sentimento abituale dell'autore, il bisogno della purificazione e della preghiera, tendenti, l'una e l'altra, a sostenere lo sforzo della mente che vuol scoprire l'immagine o almeno un vestigio di Colui che vuole conoscere, e mettersi in grado di rispondere con argomenti di ragione alle obiezioni della ragione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows