Le troiane
Cadaveri sanguinanti e grida di dolore: Troia in fiamme si presenta come luogo archetipo della distruzione e del sacrilegio. In questo contesto, Euripide sceglie di dare voce ai vinti che esemplificano con il loro destino quello di un popolo, di una madre, Ecuba, regina della città e diventata schiava dei Greci, di un fanciullo, il piccolo Astianate gettato dalla rupe perché Troia non possa risorgere. A far da coro la straziante voce delle donne Troiane che levano un ultimo canto di dolore sulle rovine della città. L'opera è "contro la guerra": il concetto è espresso in modo deciso e incontestabile: di qui la sua attualità.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it