Il trust della Convenzione de L'Aja al Draft common frame of reference
Il perdurare della crisi economico-finanziaria e il progressivo arretramento del welfare state fanno sì che si ricorra sempre più al trust per bisogni di primaria importanza. Il ricorso al trust, infatti, è continuamente legato all'occorrenza di preservare l'integrità del patrimonio di famiglia, in modo che questo non possa essere coinvolto nelle vicende private o imprenditoriali dei coniugi; alla necessità di offrire modelli di garanzia più adeguati alle nuove richieste della prassi dei rapporti commerciali; all'urgenza di gestire situazioni patologiche della vita dell'impresa, come nell'ambito delle procedure fallimentari e nell'ipotesi di ristrutturazione del debito; ovvero a scopi eminentemente di pubblica utilità, solidarietà e di sostegno dei deboli. Nasce così l'esigenza di fornire una trattazione dell'argomento che, seppur ispirata a criteri di rigore e serietà, consenta a chi non è giurista "di estrazione" di accedere con semplicità alla materia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:21 dicembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it