Tu vipera gentile - Maria Bellonci - copertina
Tu vipera gentile - Maria Bellonci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tu vipera gentile
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Tu vipera gentile" raccoglie tre racconti: "Delitto di Stato", sullo sfondo della tumultuosa Mantova del Seicento; "Soccorso a Dorotea", storia limpida e crudele di un'adolescenza travolta dalle ambizioni poetiche; "Tu vipera gentile", ambientato in una Milano tra Medioevo e primo Rinascimento, ricca di traffici, tumulti, partiti, fazioni. Nella diversità dei tempi e dei personaggi, l'elemento che lega i tre testi è la riflessione sul potere che, mentre inesorabilmente degenera verso una sempre più cupa tirannia, macina tra i propri ingranaggi vite e sentimenti di uomini, donne, giovani. Personaggi che Maria Bellonci, con la sua prosa armoniosa e vibrante, restituisce più vivi che mai, colti nelle intime flessioni del loro animo. Introduzione di Geno Pampaloni.

Dettagli

Tascabile
10 novembre 2017
XII-248 p., Brossura
9788804684343

Valutazioni e recensioni

  • Fabio Baroni
    Tre racconti tanti fili comuni

    Tre racconti con epoche, scenari e protagonisti differenti. Alcuni fili comuni come il Potere, l’amore e l’intrigo. Seppur il terzo sia nella sostanza un saggio condensato sulla storia viscontea ha comunque un fondo di romanzesco per via delle frequenti citazioni di poeti e di cronisti dell’epoca. Uno squarcio nell’intimità delle corti italiane a ritroso

  • ADRIANA FOSSATI

    Probabilmente il racconto non è lo stile più consono alla Bellonci. Tre racconti, non facili da leggere anche a causa del linguaggio elaborato e pesante. Nonostante questo, per il primo e il secondo racconto, la Bellonci riesce a creare la curiosità e lo stimolo a proseguire la lettura. Il terzo racconto sembra più un saggio ed è poco coinvolgente. Comunque nulla a che vedere con la Bellonci di Rinascimento privato.

Conosci l'autore

Foto di Maria Bellonci

Maria Bellonci

1902, Roma

Primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e di Felicita Bellucci, di origine umbra. Il padre, professore di chimica, è stato il fondatore della chimica merceologica in Italia, e dal 1896 al 1934 tenne la direzione del Laboratorio chimico centrale delle gabelle. Maria fu iscritta nel 1909 alla scuola delle monache del Sacro Cuore, presso Trinità dei Monti, fra il 1913 e il 1921 frequentò il ginnasio-liceo Umberto I. Di questi anni intellettualmente molto attivi, e illuminati dai primi amori adolescenziali avrebbe poi rievocato, in una pagina giornalistica, "il senso di vita traboccante dei miei sedici anni per il quale mi pareva d'essere chiusa in una mandorla d'immortalità".Il suo esordio di scrittrice...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail