La tua voce sonora. Tu voz sonora
Versi, e non poesie, composizioni poetiche, liriche, ballate, ecc. perché ciò che subito e soprattutto distingue questo ammasso stellare di composizioni è la casuale, volutamente irregolare frammentazione delle dimensioni, delle strutture, degli indirizzi e dei destinatari, talvolta addirittura del linguaggio. Al punto che la sua metrica tanto libera da negare ogni misura (abbondano i parisillabi, specialmente i quadrisillabi e i senari che accentuano il tono discorsivo e disimpegnato) finisce per assumere, sempre più nel corso della lettura, un ruolo unificante, identificante e funzionale al programma che la poeta, Silvia Signorelli, giovane ma non giovanissima, espone con lucidità e misura nella Nota biografica: «Ho deciso di pubblicare questa raccolta ci dice Silvia come un movimento di apertura e di amore». Quindi «il significato letterario è sinergico al desiderio di comunicare l'.affettività».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it