Tulipani e cartoline
"C'è da chiedersi quale sia il compito della letteratura di fronte ad un fenomeno economico-sociale articolato e complesso come l'emigrazione dall'Ottocento fino ad oggi. Certamente quello di raccontarlo è uno dei compiti principali, e ogni racconto d'emigrazione riflette l'esperienza di vita di un singolo individuo. Parte quindi da un particolare e forse irripetibile punto di vista. Ogni forma letteraria, inoltre, rappresenta in qualche modo una sorta di indagine, legando in un insieme inscindibile una componente soggettiva e una oggettiva. Così Alberto Corsaro ha una visione estremamente articolata, ricca di sfumature, tra cui la nostalgia sembra predominare. Emergono così i punti di vista dell'autore e dei differenti personaggi, e la scrittura narrativa trova un equilibrio. Le poesie, invece, si impongono per una liricità diffusa e per una sensibilità accorata e pressante. Il linguaggio, scorrevole e attuale, diventa un veicolo di sensazioni e di allegorie, raccontate con forza espressiva ma anche con garbo." (Ubaldo Giacomucci)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it