Il turismo congressuale tra competizione globale e modelli organizzativi territoriali. Prospettive per la Toscana - copertina
Il turismo congressuale tra competizione globale e modelli organizzativi territoriali. Prospettive per la Toscana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il turismo congressuale tra competizione globale e modelli organizzativi territoriali. Prospettive per la Toscana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le nuove sfide competitive della globalizzazione e l'attuale crisi economica hanno riportato al centro dell'attenzione i grandi aggregati territoriali, che ritornano a esser individuati come i principali artefici dello sviluppo economico. In passato il concetto di competizione veniva utilizzato soprattutto per le imprese ed era considerato un cardine dell'economia di mercato. Il processo di globalizzazione ne ha dilatato il significato, estendendolo anche ai territori, intesi come sistemi economico-sociali più o meno capaci di creare al proprio interno le condizioni per lo sviluppo economico. Nel turismo congressuale, per sua natura, la dinamica competitiva tra territori è ancora più accentuata che in altri settori industriali e richiede una significativa capacità di coordinamento a livello di sistema territoriale al fine di valorizzare e rafforzare i fattori locali di vantaggio competitivo. In quest'ottica il convention bureau coordina i diversi soggetti della filiera per sviluppare sinergie e creare le condizioni per l'attrazione di segmenti di domanda, di sponsor e investitori. Un convention bureau regionale per la Toscana - elemento distintivo di questo volume - avrebbe dunque l'obiettivo di inserirsi all'interno di un territorio vocato al turismo, armonizzando l'offerta congressuale che proviene dalle diverse realtà locali. Premessa di Gabriele Piccini ed Enrico Rossi.

Dettagli

1 novembre 2013
Libro universitario
192 p., Brossura
9788849839791
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it