Turmac Bleu. Un'autobiografia sognata - Umberto Silva - copertina
Turmac Bleu. Un'autobiografia sognata - Umberto Silva - 2
Turmac Bleu. Un'autobiografia sognata - Umberto Silva - 3
Turmac Bleu. Un'autobiografia sognata - Umberto Silva - copertina
Turmac Bleu. Un'autobiografia sognata - Umberto Silva - 2
Turmac Bleu. Un'autobiografia sognata - Umberto Silva - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Turmac Bleu. Un'autobiografia sognata
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Tra il vero e il falso, tra l’invenzione simbolica e una realtà che spesso supera la più folle delle immaginazioni, in un gioco dello spirito continuo che non mostra mai del tutto le sue carte, l’“autobiografia sognata” di Umberto Silva racconta insieme la storia di una famiglia, gli orrori e le dolcezze del vecchio mondo e lo splendore di un’epoca irripetibile.

«Amoroso, tenero e insolente» - Barbara Alberti, Anna

«Un assecondare - rivisitare il flusso dei ricordi, lasciando in bella evidenza tutti gli spazi bianchi, i territori che non si ha voglia di rievocare o si ha voglia (forse) di dimenticare» - Paolo Mauri, Robinson

«Umberto Silva è un autore che meriterebbe di essere conosciuto da una cerchia più vasta di lettori. I suoi scritti mi appaiono a volte come un nuovo genere, mi ricordano quelle farfalle e quegli insetti non ancora catalogati che un entomologo scopre per caso» - Raffaele La Capria, Corriere della Sera

Vi sono momenti nel cammino di ciascuno in cui l'esistere incontra una violenza che lascia interdetti: momenti che solo dopo anni e anni trovano la via del racconto.

Un uomo è sveglio alle tre della notte, e ripercorre il suo passato: l’infanzia dorata e piena di ombre in una villa dal grande giardino, con un padre affascinante che appare, scompare e scialacqua denaro nei modi più eccentrici e una madre addolorata sempre chiusa nelle sue stanze, la Milano degli anni cinquanta, l’istituto dei gesuiti, la scoperta del sesso e della cultura, la rovina economica della famiglia; e poi il trasferimento a Roma al Centro Sperimentale di Cinematografia dove lavorerà e diventerà amico di grandi registi, attori e scrittori, il tutto inseguendo il comunismo, amori e ardori erranti, cercando di lasciarsi alle spalle fantasmi che poi si ritroverà a inseguire senza requie, mentre la sua vita incredibile e lunare procede per larghi balzi narrativi verso l’età matura e una gioiosa paternità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Serendipity
Libreria Serendipity Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

192 p., 22 cm

Immagini:

Turmac Bleu. Un'autobiografia sognata

Dettagli

2021
192 p., Brossura
9788830104891

Conosci l'autore

Foto di Umberto Silva

Umberto Silva

 Umberto Silva, cineasta e psicoanalista, è natoa Pellio Intelvi (Como) nel 1943. Fra i suoinumerosi libri ricordiamo: Ideologia e artedel fascismo (1973); Demoni insonni (1986);Milano (1999); Amare o uccidere (2001);La figlia unica (2002); Pensione Purgatorio(2003); Mälaren (2006). Ha collaboratocon diversi giornali; nel 1976 e 1977 è statonel comitato di redazione di La Città di Riga.Come regista ha diretto Come ti chiamiamore mio (1970), Difficile morire (1977),Il segreto di Gustave Flaubert (1983);Le avventure di Jean-Jacques Rousseau(1984); Sogno d’Amleto (1987);Les Italiens - Smeraldina liberata (1989).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it