La tutela amministrativa della libertà accademica
La libertà accademica è un diritto di libertà, o più precisamente un principio generale dell’ordinamento, che ricomprende posizioni giuridiche riferibili a diversi soggetti: professori e ricercatori, studenti, ma anche i terzi, cui si riconosce un diritto “a che si faccia scienza”. Il volume prende in esame le garanzie offerte dall’ordinamento giuridico, italiano ed europeo, alle libertà di ricerca scientifica, d’insegnamento e “di terza missione” dei componenti della comunità accademica, soffermandosi in particolare sui diritti e obblighi di status che caratterizzano l’Università come un’“amministrazione particolare”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:20 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it