La tutela dei minori fra diritto e religione
Il 20 novembre 2023, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’Uaar ha organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Firenze e il Centro di ricerca interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni (ADIR – L’Altro Diritto) un convegno presso Villa Ruspoli a Firenze dal titolo Tutela dei minori tra diritto e religione. Un evento che si inserisce nel solco dell’impegno della nostra associazione per riconoscere e valorizzare in chiave laica l’autodeterminazione dei minori rispetto alle dottrine religiose, da un lato con iniziative di sensibilizzazione come la campagna Posso scegliere da grande? e il progetto Ora alternativa, dall’altro con il contributo alla riflessione su tali argomenti, spesso poco trattati, con un approccio scientifico che comprenda l’analisi accademica e giuridica. Questo volume raccoglie gli interventi di diversi studiosi come Maria d’Arienzo, Antonio Gorgoni, Deborah Russo, Silvia Angeletti, Roberto Mazzola, David Durisotto, Antonio Angelucci, Massimo Foglia, Marco Rizzuti, Costantino Matteo Fabris, Sofia Ciuffoletti, Pierluigi Consorti, Raffaella Di Marzio, con l’obiettivo di affrontare importanti questioni giuridiche che pongono in relazione l’autodeterminazione e i diritti dei minori e la religione. Tra i temi affrontati figurano la posizione giuridica del minore in Italia e all’estero, la sua educazione ed istruzione, l’affidamento, la circoncisione rituale, con uno sguardo interdisciplinare anche al diritto canonico e alla dottrina islamica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 novembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it