La tutela del cittadino nei confronti delle sanzioni amministrative tra diritto nazionale ed europeo
A distanza di tre anni dalla seconda edizione, occorreva dare conto delle novità giurisprudenziali in sede europea e nazionale in punto di incidenza (sempre più evidente) dell'insegnamento CEDU sulla potestà sanzionatoria amministrativa e relative garanzie. In particolare, numerosi (per quanto non sempre condivisibili, almeno negli esiti) sono stati gli interventi della Corte costituzionale. Si è poi rafforzata quella linea giurisprudenziale inaugurata con il caso Placì del 2014 nel senso del contrasto con il principio della parità delle armi di una deference giudiziale rispetto alle scelte tecniche complesse. Il che costituisce la migliore risposta a certi discutibili sviluppi legislativi nazionali del 2017 nella direzione della limitazione del sindacato sulle scelte tecniche complesse in materia di sanzioni antitrust.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Edizione:3
 - 
                                        Anno edizione:2018
 - 
                                        In commercio dal:12 ottobre 2018
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it