La tutela del consumatore nelle posizioni di debito e credito
Diritti dei consumatori del Polo scientifico-didattico di Terni della Università degli Studi di Perugia analizza le principali problematiche, anche sotto il profilo comparatistico, inerenti le posizioni di debito e credito in cui può essere coinvolto il consumatore. Nell'opera, che raccoglie anche gli atti della IV giornata di studio sul diritto dei consumi (Terni, 29 aprile 2009), vengono affrontate le problematiche attinenti le situazioni soggettive patrimoniali nella loro trattazione unitaria, facendo emergere la rilevanza esterna del rapporto tra debitore e creditore per la qualificazione del credito come bene, ovvero interesse giuridicamente rilevante che, in quanto tale, va necessariamente rispettato da tutti. Dall'analisi del nuovo diritto contrattuale di derivazione comunitaria e, quindi, anche dalla disciplina dei contratti di credito al consumo, emerge la crisi del tradizionale sistema dei tipi per l'affermazione, da parte del legislatore comunitario di una regola diversificata di rapporti contrattuali in virtù delle caratteristiche soggettive delle parti.
Venditore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:21 aprile 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it