La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari - Nicola Lucifero - copertina
La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari - Nicola Lucifero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,95 €
-5% 41,00 €
38,95 € 41,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume raccoglie i contributi di vari Autori che presero parte all’importante iniziativa congressuale che trovò luogo a Firenze il 10 dicembre 2021 sul tema de “La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari” e vide una partecipazione numerosa a testimonianza della centralità del tema per gli studiosi oltre che per gli operatori del settore. Un profilo, quello in esame, che sembra oggi tanto più necessario quanto più il tema delle produzioni agroalimentari di qualità si intreccia a livello internazionale con le nuove sfide dettate dai fenomeni collegati alla globalizzazione dei mercati, alle questioni geopolitiche che condizionano anche gli approvvigionamenti alimentari e le relazioni tra gli Stati, senza contare i cambiamenti climatici e talune tematiche ambientali che intervengono a loro volta su queste produzioni. Un tema che presenta una molteplicità di questioni sul piano giuridico che coinvolgono i negoziati in sede WTO e, in particolar modo, la valenza attuale dell’Accordo TRIPs, oltre alla disciplina sulla proprietà intellettuale in sede WIPO a cui si collega anche la più recente adesione dell’Unione europea all’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona che determina un sistema di protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche attraverso l’iscrizione nei registri internazionali tenuti presso la WIPO. Uno scenario complesso segnato da qualche anno dal passaggio dal multilateralismo al bilateralismo attraverso la definizione di accordi di libero scambio tra l’Unione europea e gli Stati terzi, alcuni dei quali già conclusi e altri in corso di definizione, che sembra aver aperto una nuova fase della politica commerciale europea sempre più protesa a creare aree protette del mercato a livello globale, di cui le produzioni di qualità non sembrano essere estranee.

Dettagli

Libro universitario
376 p., Brossura
9788813384975
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it