Tutta un'altra musica - Nick Hornby - copertina
Tutta un'altra musica - Nick Hornby - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Tutta un'altra musica
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
4,00 €
4,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Ci sono coppie in perenne calma piatta. Annie e Duncan lo sanno bene. Convivono da quindici anni a Gooleness, torpida cittadina inglese sul mare, e la loro esistenza è scandita da qualche lettura in comune, l'uscita di un nuovo film, ogni tanto un concerto a Londra. Non hanno figli e nemmeno rischiano di averne, vista l'evanescenza della loro vita sessuale. Ma da un po' di tempo Annie prova un impellente desiderio di maternità, mentre Duncan non fa che coltivare la sua unica, ossessiva passione: Tucker Crowe, cantante cult americano sparito dalla scena musicale intorno alla metà degli anni Ottanta. La venerazione per Tucker, condivisa via Internet da qualche centinaio di adepti sparsi per il mondo, assorbe ogni istante delle sue giornate; e Annie comincia a chiedersi che senso abbia continuare una relazione che forse è stata solo una perdita di tempo. In questa quiete inamovibile, a Duncan arriva per posta una versione inedita dell'album più famoso di Tucker. È la scintilla che innesca una serie di eventi inaspettati, che porterà l'insoddisfatta Annie a conoscere Tucker in persona... Il nuovo romanzo di Nick Hornby si snoda sotto il binomio amore e musica, ma coglie anche in modo inatteso, originale, il tema della creatività e dei suoi alti e bassi, incarnato da questo ex musicista squattrinato in perpetua crisi, titanico esempio di fallito sentimentale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
316 p., Brossura
Juliet, naked
9788860884343

Valutazioni e recensioni

  • E' un libro molto umano, in cui è possibile riconoscersi sia nelle passioni che nelle debolezze dei protagonisti. Ovviamente sempre con quella nota di humor e di ironia che nella vita serve sempre. Il narratore onnisciente si cala nei pensieri di ogni personaggio per dargli voce in maniera pacata e lievemente ironica. Risultato: gustosissimo, niente affatto superficiale come temevo inizialmente, improbabile e realistico al tempo stesso. Credo voglia essere un inno alla vita che va vissuta sempre pienamente e con assoluta coscienza, abbandonando l'apatia che porterebbe inevitabilmente a rimpiangere ciò che non si è fatto.

  • Lilia Casanova

    Nick Hornby rievoca l'atmosfera di "Alta fedeltà" in questo romanzo basato sul binomio musica&amore. Anche se a tratti surreale, la trama è leggera ma coinvolgente, e molto ironica Molto scorrevole, un bel libro per rilassare la mente e sorridere.

  • CRISTINA ANDREOLI

    Quando qualcuno mi chiede se c'è uno scrittore che non potrei rinunciare a leggere penso subito a Nick Hornby. Adoro il suo humor e il suo modo di dipinger i nostri umori più comuni, le nostre passioni, le nostre contraddizioni. Con humor, appunto, ma anche con delicata benevolenza. Questo sicuramente non è il libro migliore ma è un bel libro, una bella storia di persone impacciate, insicure, forse sole che provano all'improvviso a rendere la loro vita meno monotona, meno monocorde, che provano a darle colore anche soltanto buttandosi in avventure senza senso. Ma si sa che ogni tanto bisogna fare quello che ci dice lo stomaco e non soltanto quello verso cui una pigra quotidianità ci indirizza. Bravo Nick, grazie di questo buon umore intelligente che ci regali con i tuoi racconti.

Conosci l'autore

Foto di Nick Hornby

Nick Hornby

1957, Redhill

Nato nell'Inghilterra della fine degli anni Cinquanta, Nick Hornby è considerato una delle voci più originali tra gli autori contemporanei, con i suoi romanzi in cui descrive brillantemente vizi e virtù della sua generazione. Esordisce in letteratura nel 1992 con Febbre a 90°, che racconta la passione dell’autore per il calcio, in particolare per la squadra dell’Arsenal, diventato poi film nel 1997 con Colin Firth. I suoi libri sono pubblicati in Italia da Guanda; tra questi ricordiamo: Febbre a 90’ (1997), Alta fedeltà (2015), Una vita da lettore (2018), Tutto per una ragazza, Sono tutte storie (2013). Sempre da Guanda sono usciti tre volumi da lui curati: i racconti di Le parole per dirlo, la raccolta di scritti sulla musica Rock, pop,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it