Tutte le novelle. Vol. 2 - Gottfried Keller - copertina
Tutte le novelle. Vol. 2 - Gottfried Keller - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Svizzera
Tutte le novelle. Vol. 2
Attualmente non disponibile
7,36 €
-5% 7,75 €
7,36 € 7,75 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


I due volumi raccolgono, per la prima volta in Italia, l’opera novellistica di uno scrittore che può annoverarsi tra i maestri del genere: Tolstoj, Hoffmann, Cechov per citare i maggiori. Se il fatto di essere svizzero ha in passato nociuto alla fortuna di Keller fuori del mondo tedesco – dove, invece, essa è sempre stata grande – la critica internazionale riconosce ora in lui uno degli scrittori meno provinciali del suo tempo. Proprio il suo essere svizzero, cioè radicato in un’antica tradizione di libertà e di aristocratica rusticità, gli ha consentito di individuare come pochi altri i falsi valori del mondo moderno al suo nascere, senza tuttavia che il suo realismo, talora aspro sino al grottesco, diventi mai pessimismo né si adombri di crudeltà, come accade in molti narratori tedeschi del periodo romantico. Un realismo che sa sottomettere la fantasia poetica, senza mortificarla, alle esigenze razionali di una ricerca di verità, a una fede nella sua conquista, nella possibilità sempre data all’uomo di intravederla.
Divise in gruppi, le novelle di Keller formano un’opera unitaria i cui temi, nella loro varietà, si proseguono, approfondiscono e illuminano a vicenda, e dove la limitazione geografica – il microcosmo della città svizzera – significa soprattutto profondità d’indagine, densità, attitudine a cogliere ogni sfumatura nei caratteri, un sentimento intimo e raccolto della vita tutto pervaso di umana ironia e di estrosa saggezza.
«Keller, uno dei massimi scrittori epici del XIX secolo, appartiene alla letteratura mondiale» - György Lukács

Dettagli

1 gennaio 1963
645 p., ill.
9788845900051

Conosci l'autore

Foto di Gottfried Keller

Gottfried Keller

(Zurigo 1819-90) scrittore svizzero di lingua tedesca. Rimasto orfano a cinque anni, ebbe un’infanzia difficile e non poté compiere studi regolari. Dedicatosi alla pittura, nel 1840 si recò a Monaco per frequentare l’Accademia di Belle arti. Tornato a Zurigo, prese parte alle lotte politiche fra i vari cantoni, schierandosi contro i conservatori di Lucerna. In quegli stessi anni iniziò l’attività letteraria, scrivendo soprattutto poesie di tono patriottico. Grazie a una borsa di studio, poté recarsi a Heidelberg, dove seguì i corsi di Feuerbach, e poi a Berlino (1850-55). Verso il 1854 cominciò un periodo di intensa creazione. Dal 1861 K. poté finalmente contare su un impiego fisso, come segretario cantonale; dal 1876, lasciato il posto, si dedicò esclusivamente alla stesura delle sue opere.Il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail