Tutte le Odi
La novità della poesia lirica di Orazio, anche a livello formale, fu quella di ricollegarsi, con le Odi alla lirica greca antica, quella di Archiloco, di Alceo, di Saffo e anche di Pindaro. Celebrando se stesso come l'"inventore" romano di questo genere letterario, il poeta non mentiva: prima di lui i lirici antichi erano conosciuti soltanto di nome. Le sue Odi (ed anche gli Epodi) sono opere indimenticabili che fanno ormai parte della cultura occidentale. In particolare, nelle Odi, vi è la celebrazione della vita tranquilla e del godimento dell'oggi nell'ignoranza del domani: il poeta ha scolpito nei suoi versi un insegnamento antico e attuale, come il suo celebre invito al carpe diem.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it