Tutti a tavola. Perché la cucina italiana è un patrimonio dell'umanità - Massimo Montanari,Pier Luigi Petrillo - ebook
Tutti a tavola. Perché la cucina italiana è un patrimonio dell'umanità - Massimo Montanari,Pier Luigi Petrillo - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tutti a tavola. Perché la cucina italiana è un patrimonio dell'umanità
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La cucina italiana è candidata all'UNESCO quale patrimonio culturale immateriale dell'umanità. È una candidatura non solo intrinsecamente importante, ma dall'alto valore simbolico. Risalendo secoli di storia, Massimo Montanari e Pier Luigi Petrillo ne spiegheranno le ragioni. La cucina italiana è candidata all'UNESCO quale patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Ma che cosa esattamente è stato candidato? Ce lo racconteranno Massimo Montanari e Pier Luigi Petrillo, che hanno avuto un ruolo di primo piano nell'elaborazione del dossier di candidatura – di cui a dicembre 2025 si conoscerà l'esito – e che in questo libro ne spiegheranno le caratteristiche e il significato. Smentendo alcuni fraintendimenti e luoghi comuni sull'identità e sull'esistenza stessa della cucina italiana, gli autori mostrano come essa si sia formata, sia cresciuta e sia cambiata nel corso dei secoli in modo dinamico e sotto il segno dell'ibridazione, incrociando e valorizzando le esperienze di territori e popoli diversi. Ma sorgono subito alcune domande: come può una cucina così legata alla diversità dei luoghi, dei territori e delle culture essere definita 'italiana'? E quale valore identitario riconoscere a ingredienti o ricette o modalità di preparazione che la nostra cucina ha mutuato da altre culture? O, viceversa, alle esperienze 'italiane' assorbite da altre culture? E se l'Italia come realtà politica è giovanissima, come è possibile che la sua cultura gastronomica si possa far risalire all'epoca medievale, quando già era percepita come italiana? Ancora: fino a che punto possiamo definire 'italiana' un'esperienza gastronomica basata sullo scambio e sulla condivisione, a cui per secoli solo una ristretta élite sociale ha avuto accesso? E come spiegare la natura schiettamente popolare di questa cucina? Attraverso queste e altre domande, Montanari e Petrillo illustrano il senso della candidatura UNESCO, che riguarda la cucina italiana come realtà di lungo periodo e ad ampio spettro sociale, profondamente incorporata nella cultura e nel sentire degli italiani, non solo nelle sue espressioni più alte ma anche e soprattutto nella 'normalità' delle pratiche comuni e quotidiane. Ecco perché gli italiani hanno grande confidenza con la cucina. Ecco perché, come spesso (e giustamente) si dice, «parlano sempre di cucina». Uno dei paradossi che si illustrano in questo libro è che la cucina italiana per molti aspetti sembra definirsi in negativo, per ciò che non è: non monolitica, non unitaria, non regolamentata, non costruita attorno a regole codificate bensì su principi di libertà, di inclusione e di condivisione delle diversità. Proprio per questo la cucina italiana è patrimonio di tutti.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
116 p.
Reflowable
9788858160176

Conosci l'autore

Foto di Pier Luigi Petrillo

Pier Luigi Petrillo

Professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso la Sapienza - Università di Roma, Unitelma; ha anche insegnato Teoria e tecniche del lobbying e Diritto comparato dei gruppi di pressione alla Luiss Guido Carli. Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali tra cui capo di gabinetto, capo dell’ufficio legislativo, consigliere giuridico nei Ministeri dell’Ambiente, dell’Università e della Ricerca Scientifica, dei Beni e delle Attività Culturali, delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, delle Politiche Europee. Ha coordinato le commissioni governative per l’elaborazione dei disegni di legge in materia di lobbying nel 2007 e nel 2013 ed è stato referente OCSE per le analisi del lobbying in Italia. Tra le sue pubblicazioni per...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows