Tutti i bambini ridono allo stesso modo di Angela Agresti Una cosa e' certa, il nostro non e' un paese per vecchi, ne' per disabili, ne' per donne, ne' per omosessuali, ne' per stranieri, ma la piccola Sofia ci insegna e ci ricorda che un piccolo mondo, sufficientemente buono, può esistere anche qui. Assunta Izzo (logopedista) In questo libro c'e' tutto: ausilii visivi, calendario, comunicazione aumentativa, lingua dei segni, autonomia, articoli di legge, cause per il sostegno. Per questo motivo e' per tutti: genitori che vogliono essere informati, colleghi, ma sopratutto insegnanti e amministratori pubblici. Perché dice due cose importanti: che la scuola non funziona e che ci vogliono i soldi.
Tutti i bambini ridono allo stesso modo
Angela diventa mamma. È facile. Sofia cresce, ma non parla. Il trauma della scoperta della malattia, lo sgomento, il dolore. Di colpo la luce si spegne, ma presto si riaccende il faro dell’amore materno che illumina il lungo percorso verso la voglia di una vita normale. Dieci anni tutti d’un fiato. È un giorno di ottobre 2004 quando un medico comunica ad Angela che sua figlia di sei mesi ha un problema. Quale problema? La domanda resta senza risposta. La mamma di Sofia racconta le sue battaglie contro le sue stesse paure, contro limiti e barriere, contro le difficoltà a scuola e in vacanza. Ma la storia di Sofia è anche una storia di piccole vittorie quotidiane, di sfide superate con fatica e tenacia, dalle invenzioni per imparare a comunicare in tutti i modi possibili agli sport praticati a dispetto di qualsiasi legge fisica, al primo amore. Pur se il punto di vista è coinvolto, il libro offre informazioni utili sui temi dell’handicap. In prefazione e in appendice, gli interventi di una psicologa, una psicoterapeuta e l'insegnante di danza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Susanna 06 novembre 2021Una cosa e' certa, il nostro non e' un paese per vecchi, ne' per disabili, ne' per donne, ne' per omosessuali, ne' per stranieri
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it