Tutti i nomi del mondo - Eraldo Affinati - copertina
Tutti i nomi del mondo - Eraldo Affinati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tutti i nomi del mondo
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Eraldo Affinati, con questa sorprendente Spoon River, imbastisce un processo autobiografico e collettivo sui temi che sin dall'inizio hanno contraddistinto, come un filo rosso, la sua opera inconfondibile: libertà, responsabilità, educazione, giustizia, valori etici, religiosi e politici.

«Vi assegno un compito primario. Ognuno dovrà provare a spiegarmi il senso che ha avuto il nostro incontro. (Cioè? Famme capì mejo.) È stato un caso, una fatalità, un destino? E soprattutto: a cosa è servito? Ci siamo scambiati il sangue per niente? Vi lascio campo libero. (Potemo dì tutto?) Scavate fino in fondo. Senza paura. Mettetemi al muro. È questo che voglio.»

Fare l'appello delle persone che abbiamo incontrato nella nostra vita, capire in quale senso sono state importanti e perché hanno lasciato un marchio indelebile: l'insegnante protagonista di questo romanzo compie un gesto consapevolmente rischioso che tuttavia lui sente necessario, quasi ineludibile. Ad accompagnarlo nell'impresa, con l'ingenua volontà di proteggerlo, per fortuna c'è Ottavio, suo ex alunno ripetente che si esprime soltanto in romanesco. Rispondono ventisei nomi, quante sono le lettere dell'alfabeto: individui provenienti da ogni parte del mondo, giovani profughi, antichi amici dispersi, nonni paterni e materni, adolescenti pieni di speranza, a volte sventurati. Alcuni, sopravvissuti a guerre e carestie, vivono fra noi; altri, che lasciano intravedere, insieme a un passato lancinante, vicende legate alla storia della Resistenza italiana, parlano da un oltre. Gli interlocutori, convocati al Colle Oppio di Roma, registrano la loro presenza in una scuola di lingua per immigrati, chiamata Penny Wirton, dove frattanto continua a scorrere tumultuoso il fiume d'umanità dolente che tutti ben riconosciamo. Ognuno racconta l'avventura in cui è impegnato. Ne scaturisce un'originalissima riflessione corale sull'epoca che stiamo attraversando, scrutinata nel filtro di un'esperienza intima e personale. Eraldo Affinati, con questa sorprendente Spoon River, imbastisce un processo autobiografico e collettivo sui temi che sin dall'inizio hanno contraddistinto, come un filo rosso, la sua opera inconfondibile: libertà, responsabilità, educazione, giustizia, valori etici, religiosi e politici. Ma stavolta, scoprendo le ragioni profonde della propria vocazione pedagogica e letteraria, non può evitare di subire il controfagotto, comico e caustico insieme, del suo allievo preferito: il solo, forse, in grado di consegnargli alla fine la vera risposta che lui desiderava.

Dettagli

30 gennaio 2018
280 p., Rilegato
9788804685654

Valutazioni e recensioni

  • MicheledApuzzo

    Polifonico, toccante, commovente, doloroso, impegnato, speranzoso ed a tratti irriverente. Potrei continuare ancora per un po’, tanti sono, infatti, gli aggettivi che si prestano per descrivere l’ultimo libro di Eraldo Affinati, edito da Mondadori, che racchiude tutto il mondo del suo autore. Tutti i nomi del mondo è una sorta di Spoon River di borgata romana dove le 26 voci dominanti( ma anche qualcuna in più) tracciano la strada della vita attraverso un cammino di sofferenza e miseria ma anche riscatto, rinascita e speranza. L’impegno dell’autore è fortemente marcato e rappresenta l’asse portante del romanzo il cui tema riguarda le relazioni umane nella società dove l’immigrazione ha mutato inevitabilmente e fondamentalmente la nostra dimensione sociale. Affinati inserisce nel libro personaggi, della sua famiglia, del passato in modo da creare quel ponte che ci lega al futuro. La Prosa di spessore si articola su diversi piani e livelli che donano l’effetto voluto, quello di rendere viva nella testa del lettore la figura di ogni personaggio con il proprio background culturale, il tutto intervallato con la voce in romanesco di Ottavio ragazzo difficile di borgata la cui presenza permette di spezzare la narrazione, donando brio ed evitando momenti pesanti di pietismo. Un libro per aprire le menti di chi ancora crede che il mondo sia l’uscio di casa propria, da far leggere nelle scuole. FourPointFifty-Star Book

Conosci l'autore

Foto di Eraldo Affinati

Eraldo Affinati

1956, Roma

Eraldo Affinati vive nella capitale e insegna alle scuole superiori. È tra i più importanti narratori che si sono rivelati negli anni Novanta. Ha esordito con un saggio nel 1992, Veglia d'armi. L'uomo di Tolstoj. La sua prima opera di narrativa è del 1993, Soldati del 1956. Ha un grande successo di critica soprattutto con Bandiera bianca (1995) e Campo di sangue (1997), entrambi editi da Mondadori. Nel 1998 ha pubblicato la raccolta di racconti Uomini pericolosi e nel 2001 il romanzo II nemico negli occhi. L'anno successivo, sempre per Mondadori, ha dato alle stampe un ritratto biografico del teologo Dietrich Bonhoeffer, Il teologo contro Hitler. I suoi ultimi romanzi sono Secoli di gioventù (Mondadori, 2004) e La città dei ragazzi (Mondadori, 2008). Nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail