Il libro in questione tratta un argomento spesso trascurato ovvero il rapporto tra il pensiero egizio e la filosofia greca. Il primo passo da fare per raggiungere lo scopo è quello di ridurre a filosofia la teologia egizia che come si sa non fu mai espressa in termini concettuali alla maniera dei filosofi greci. Svolto questo lavoro ermeneutico diviene possibile cogliere la specificità di questa teologia nell'idea che le opposizioni non si escludono ma si completano reciprocamente; per questo motivo ad esempio questa teologia afferma,al contempo,l'esistenza di un dio unico e di molti dei senza cadere in contraddizione. Particolarmente interessante si rivela la ricostruzione dell' influenza egizia sul pensiero platonico ed in particolare sulla nozione di partecipazione.
L'uno e il tutto. La sapienza egizia presso i Greci
Questo studio mostra come, pur partendo da due concezioni molto diverse della parola e del suo rapporto con l'essere e con il pensiero (razionale), l'interrelazione tra la filosofia greca e la cultura egizia operatasi nel periodo della conquista prima greca e poi romana di tutto il Vicino Oriente (III a.C.-VII d.C.) abbia prodotto una sintesi arricchita dall'apporto di entrambe. Per comprendere le forme che tale sintesi ha progressivamente assunto viene scelto come filo conduttore l'idea di fondo della teologia egizia di età tolemaica, ricostruita ripercorrendo lo sviluppo della teologia egizia dell'età faraonica (III-I millennio a.C): Dio è l'Uno-e-Tutto, ossia Colui che mentre permane l'Uno preesistente androgino si autogenera come Figlio di sé stesso e come unitotalità del cosmo esistente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it