Tutto sommato qualcosa mi ricordo - Gigi Proietti - copertina
Tutto sommato qualcosa mi ricordo - Gigi Proietti - 2
Tutto sommato qualcosa mi ricordo - Gigi Proietti - copertina
Tutto sommato qualcosa mi ricordo - Gigi Proietti - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tutto sommato qualcosa mi ricordo
Disponibilità immediata
55,00 €
55,00 €
Disp. immediata

Descrizione


"Ibsen, Shakespeare, Brecht..." Quando gli insegnanti del Centro universitario teatrale gli sottoposero una lista di autori da portare in scena, il giovane Luigi Proietti per poco non svenne: non ne aveva mai sentito nominare nessuno. Come tanti ragazzi cresciuti nella periferia della capitale, all'ombra del boom economico, Proietti pensava soprattutto alla musica e guardava all'America. Per lui l'unico palco era quello dei night club, dove suonava e cantava insieme agli amici di sempre. Si era iscritto per gioco a quel corso di recitazione, spinto dalla voglia di qualcosa di diverso: non poteva immaginare che quel "gioco" gli avrebbe cambiato la vita. Il "cantante dalla voce ritmico-melodica-moderna" dimostra subito una versatilità senza precedenti, un potenziale che esprimerà al meglio in "A me gli occhi, please" e negli altri one-man show scritti con Roberto Lerici, dei tour de force nei quali salta dal dramma al varietà lasciando il pubblico a bocca aperta. E in cinquant'anni di carriera Proietti ha conquistato generazioni di spettatori, contaminando la cultura "alta" e quella "bassa" senza pregiudizi. In "Tutto sommato" ci restituisce quella voglia di mischiare le carte in tavola, intrecciando le gioie della vita a quelle del palco e lasciando sempre sullo sfondo la sua Roma, città eterna e fragile, tragica e ironica, cinica e innamorata.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cartolibreria Sergio Succa 1959
Cartolibreria Sergio Succa 1959 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

248 p., Rilegato
9788817068758

Valutazioni e recensioni

  • Ciro Andreotti

    La vita di uno degli uomini di spettacolo più apprezzati d’Italia, fra aneddoti che riesumano la vita passata nella Roma post-bellica sino al successo come attore e regista passando alla vita familiare e agli anni di Università. Gigi Proietti si narra al suo pubblico e anche a coloro che non necessariamente ne apprezzano le gesta. Si, verissimo, qualche cosa Proietti si ricorda, per non dire che si ricorda davvero tutto. Si scrive e descrive, esuma e riesuma, con una prosa leggera come un discorso diretto, ma non in termini di colui che parla e narra ma diretto verso il cuore e la mente di chi legge. Scegliendo di narrare le proprie gesta partendo dall’inizio e per questo raccontando di una Roma che ormai non c’è più, attraversando le aspettative che la famiglia nutriva nei confronti di un figlio con la poca propensione per lo studio ma che avrebbe visto bene nel ruolo di avvocato, tutto questo prima che proprio quel ragazzo alto e secco non si trovasse a incappare in un volantino che prometteva gloria imperitura per chi ‘avesse calcato le sacre assi del teatro’. Da li in poi il passo per la gloria fu breve e fortunato al punto che ora a distanza di decenni Proietti rappresenta il teatro in Italia e può ben dire che qualche cosa l’ha anche saputo fare. Una lettura simpatica, veloce e leggera come ‘la raganella’, vecchio, e velocissimo, espediente teatrale utile per strappare quanti più applausi possibili. Una lettura perfetta per chi appassionato di cinema, teatro e perché no anche di televisione l’ha più volte visto e intravisto in mille fiction, in migliaia di film, in centinaia di rappresentazioni. Un uomo che non smette di sperimentare e che descrive come vorrebbe proseguire una carriera quasi cinquantennale, sempre nella sua Roma dalla quale ormai ha deciso non si sposterà più nemmeno per andare in tournée.

Conosci l'autore

Foto di Gigi Proietti

Gigi Proietti

1940, Roma

Appassionato musicista e cantante fin dalla giovinezza, durante l'università si avvicina al teatro sperimentale. Nel 1970 ottenne un enorme successo nel musical Alleluja, brava gente.Da allora, la sua carriera è stata una serie di successi a teatro (A me gli occhi, please), al cinema (Febbre da cavallo) e in televisione (Il maresciallo Rocca).In tutti i suoi anni di carriera ha onquistato generazioni di spettatori, contaminando la cultura "alta" e quella "bassa" senza pregiudizi.È stato anche doppiatore, regista e autore di sonetti.Nel 2013 ha pubblicato con Rizzoli la sua autobiografia: Tutto sommato qualcosa mi ricordo. Muore il giorno del suo ottantesimo compleanno, il 2 novembre 2020.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it