U'gnommero di Franti. Vol. 1
“U’ gnommero di Franti” è una pubblicazione a fascicoli che prende vita durante una fase di grandi mutamenti, a seguito della pandemia COVID-19 e della guerra Russo-Ucraina, agli albori dell’impennata del conflitto mediorientale, nel contesto di una crisi che dura ormai da quindici anni e che contribuisce a minare princìpi e certezze. Il prendere corpo di un crescente disordine mondiale pone la necessità di risemantizzare il lessico, per sottrarlo alle torsioni manipolatorie, per ricostruire un orizzonte di senso in cui la parola trasformazione risulti nuovamente praticabile. Così il collettivo Franti, composto da insegnanti, studenti, ex insegnanti ed ex studenti, che si era espresso nel 2017 con il “Trattatello di anatomia ergonomico funzionale contemporanea”, mette nuovamente sul piatto la questione del linguaggio, proponendola a una discussione comune. La pratica dispensa a fascicoli, permette al testo di sfuggire a un’affrettata e intempestiva chiusura per aprirsi invece a contributi e suggestioni sul filo del tempo. Questo primo fascicolo propone una premessa metodologica e tre parole chiave del lessico della contemporaneità: “Guerra”, “Cura” e “Libertà”.
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:30 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it