U Settane 2015. Il calendarie alla barese
Torna un classico della "baresità", prezioso anche per tutti coloro che amano le incursioni nelle tradizioni. Gli ingredienti sono quelli che ne hanno decretato il successo: la cucina delle nostre nonne, i detti e i proverbi, le barzellette di Coline e Mariette, i costumi caduti in disuso ma che hanno fatto la storia di un popolo. L'instancabile Michele Fanelli, come ogni anno, arricchisce il calendario di nuove rubriche dedicate alla Bari di ieri e di oggi. In un grande formato (cm 33,5 x 49), tutto a colori, ha arricchito il lavoro di una iconografia spesso inedita e comunque introvabile. Riscopriamo angoli e oggetti che stanno scomparendo, mentre risuonano versi e parole di cui ignoravamo il significato e storie di un mondo che non c'è più. Ma non per questo il calendario lancia malinconici o nostalgici ritorni al passato. Semplicemente si allinea con i tempi: per progettare il futuro occorre un forte radicamento nella nostra storia così come la conoscenza dell'antica lingua, il dialetto. U settane diventa così una bussola essenziale per affrontare i momenti e le stagioni dell'anno che sta per affacciarsi. Ma è anche un pezzo unico per i collezionisti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it