Ubaldus hodie colitur. Musiche per s. Ubaldo dal medioevo all'ottocento
Venditore:
Informazioni:
461 p., f.to cm 30,5x21,5, brossura con sovraccoperta, illustrazionia colori e in b/n. NUOVO Pubblicazione dell'Università degli Studi di Perugia. L’opera, frutto di intense ricerche condotte in vari archivi italiani e stranieri, intende far conoscere la grande produzione musicale dedicata al Santo eugubino dal Medioevo all’Ottocento, il cui punto di partenza ideale è l’Ufficio Ritmico di S. Ubaldo (in manoscritti italiani e francesi due-trecenteschi) passando attraverso i mottetti cinquecenteschi, gli oratori e le cantate del Sei-Settecento, culminanti nei grandiosi inni ottocenteschi per soli coro e orchestra. In ogni luogo la figura del nostro Santo Patrono è stata valorizzata e celebrata da numerose espressioni artistiche da cui non poteva restare esclusa la musica, che, forse più di altre manifestazioni esterne dell’omaggio che i fedeli intendono rendere ai Santi, è in grado di comunicare il senso della festa, della gioia e della solennità di queste occasioni. All’incontro interverranno: S. E. Mons. Mario Ceccobelli vescovo di Gubbio, S. E. Mons. Pietro Bottaccioli vescovo emerito, il prof. Galliano Ciliberti, e la prof.ssa Giovanna Casagrande docente di Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Perugia. Alla presentazione del libro farà seguito un concerto in cui verranno eseguite, in prima ripresa moderna, alcune delle musiche reperite, dall’ufficio ritmico gregoriano al mottetto 'Lux solaris' opera anonima del 1500 e due inni composti da Raffaele Solustri (1828) e Luigi Vecchiotti (1835). L’esecuzione sarà affidata alla corale 'Cantores Beati Ubaldi', diretta dal M° Renzo Menichetti, dal tenore Pablo Cesar Cassiba e il basso Massimo Di Stefano, accompagnati dall’orchestra sinfonica diretta dal M° Stefano Mancini 9788896288078.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it