Ucraina. La vera storia - Nicolai Lilin - copertina
Ucraina. La vera storia - Nicolai Lilin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Moldavia
Ucraina. La vera storia
Disponibilità immediata
15,22 €
-15% 17,90 €
15,22 € 17,90 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Ucraina, la vera storia, è un libro potente e provocatorio che non lascerà indifferenti i suoi lettori.


Secondo Nicolai Lilin, l'Ucraina ha un'identità politica e culturale molto più complessa di come viene raccontata, soprattutto dai media italiani. La propaganda di guerra non ha ammesso sfumature e distinguo, non ha considerato molte ambiguità e contraddizioni: ha reso eroico un intero paese e ha glorificato una storia nazionale che unita non è e non lo è mai stata. Attraverso ricostruzioni storiche, analisi economiche e riflessioni pungenti sul presente Lilin ci racconta come nasce l'idea di nazione ucraina nell'Ottocento e durante il Novecento e come si configura prima, durante e dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Dalle mattanze austroungariche ai danni delle popolazioni russe in quei territori agli errori politici di Lenin, dagli orrori della Seconda guerra mondiale alle decisioni discriminatorie di Zelensky. Un paese, l'Ucraina, oggi egemonizzato da un'intellighenzia e da un potere politico che odia i russi e rinnega e disconosce le origini comuni. Un paese in mano agli oligarchi, un paese economicamente fallito che non ha mai investito sulla sua industria e sui suoi settori produttivi, da venti anni in perdita. Un paese che fatica a gestire i gruppi militari di estrema destra e che si lascia strumentalizzare dall'Occidente e dalla Nato. Ucraina, la vera storia , è un libro potente e provocatorio che non lascerà indifferenti i suoi lettori.

Dettagli

15 novembre 2022
123 p., Rilegato
9788856689631

Valutazioni e recensioni

  •  Nicolai valerianko
    Fake news formato libro

    Libro carico di dati senza citazioni e con palesi altrrazioni storiche. Impressionante il numero di falsi presentati, davvero difficile capire il perché di tanto accanimento propagandistico antistorico. Stilisticamente mediocre e completamente slegato. Un libro di livello molto basso.

  •  Antonio
    La "storia vera" scritta dalla persona non è mai stata in Ucraina.

    Questo libro è stato "scritto" così in fretta nel tentativo di seguire l'ondata di notizie e clamore della guerra in Ucraina. Ma sembra essere solo un semplice copia-incolla di propaganda filorussa di basso livello qualitativo. Non ci sono ricerche o analisi dell'autore, praticamente tutto ciò che puoi trovare in questo libro è già disponibile in ingenui canali Telegram filo-russi e comunicati stampa ufficiali di propaganda russa. Mi aspettavo di leggere il lavoro dello scrittore, invece ho letto la ripetizione di bassa qualità di "Russia Today" (o schifezze simili).

  • Lornet
    Un altro punto di vista

    Il libro è interessante e offre molti spunti. Sicuramente è filorusso. Ma è giusto che vi siano opinioni diverse e discordanti. E' veramente fastidioso assistere nei telegiornali dei paesi nato e nei media in generale la santificazione dell'Ucraina e la demonizzazione della Russia. Non c'è dubbio che Putin sia una persona detestabile e un dittatore spietato che andrebbe deposto, ma è altrettanto vero che l'Ucraina è un paese che andrebbe rifondato perchè è un paese senza speranza a causa della corruzione dilagante e del potere completamente in mano agli oligarchi che fanno di tutto per la loro ricchezza e niente per la rinascita del loro paese.. Allora questa guerra che credo durerà ancora a lungo a che cosa potrà servire se non per fare un favore agli Stati Uniti e all'Inghilterra, nemici giurati della Russia, che stanno ad osservare la potenza militare della stessa. Una guerra inutile come tutte le guerre che fino ad ora è costata la vita di circa 400.000 morti . E la Nato, questo inutile organismo internazionale, che regge il gioco degli americani che fa. A gran voce, in particolare la Germania, la Francia e l'Inghilterra chiedono l'ingresso in essa dell'Ucraina. Ma che ce ne facciamo dell'Ucraina nella Nato, fare un dispetto alla Russia!! Ci sarà la corsa da parte dei Paesi che più hanno partecipato alla guerra ad accalappiarsi le fette più grosse della ricostruzione del paese semidistrutto. Ma quanto costerà la ricostruzione e chi pagherà? Varrà veramente la pena partecipare alla ricostruzione dell'Ucraina? In cambio di cosa?

Conosci l'autore

Foto di Nicolai Lilin

Nicolai Lilin

1980, Bender, Transnistria

Nicolai Lilin è uno scrittore russo, di origine siberiana, nato nel 1980 a Bender, in Transnistria (regione all’epoca facente parte dell’Unione Sovietica). Scrive in lingua italiana. Lilin è il suo pseudonimo, scelto in omaggio alla madre dell’autore, Lilia. In russo infatti Lilin significa “di Lilia”. Il suo vero nome, così come riportato all’anagrafe italiana, è Nicolai Verjbitkii.Nel 2003 si è trasferito in provincia di Cuneo, dove ha fatto il tatuatore, avendo studiato per tanti anni i tatuaggi della tradizione criminale siberiana e imparato le tecniche e i codici complessi che li regolano. Dal 2010 vive e lavora a Milano.Presso Einaudi ha pubblicato i romanzi Educazione siberiana (2009), tradotto in diciassette Paesi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it