L'ultima corsa per Woodstock - Colin Dexter - copertina
L'ultima corsa per Woodstock - Colin Dexter - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
L'ultima corsa per Woodstock
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La prima indagine della serie dell'ispettore capo Morse.

«Colin Dexter incarna da decenni la miglior tradizione del giallo inglese»Fabrizio Esposito, Il Fatto Quotidiano

«È l'ispettore Morse il Montalbano inglese»Antonio D'Orrico, La Lettura

Colin Dexter è considerato uno dei più importanti esponenti contemporanei del romanzo poliziesco di ispirazione classica. Al centro delle sue storie l'ispettore capo Morse. Humour tipicamente inglese, vasta erudizione letteraria, competenze musicali fuori del comune, passione per l'enigmistica e le parole crociate che fanno capolino in molti dei romanzi, Dexter si rivela un autore originale e intelligente, che si legge volentieri al di là della trama mystery che, comunque, conduce da maestro del genere. In questa, che è la prima indagine della serie, due ragazze a Oxford attendono alla fermata l'ultimo autobus per Woodstock. Il bus è in ritardo e le due ragazze si incamminano a piedi sperando di trovare un passaggio. E lo trovano perché dopo un po' una macchina si ferma e le fa salire a bordo. Passaggio fatale per una delle due, che verrà ritrovata assassinata poche ore dopo. L'ispettore Morse inizia l'indagine con l'aiuto del sergente Lewis, suo aiutante. La verità si fa strada con difficoltà e non sarà una scoperta facile né felice.

«L'ispettore capo Morse, che ama ironizzare sul suo cognome (una "e" di meno ed ecco comparire il latino Mors, "morte") beve senza per altro sentirsi un alcolizzato. Nei romanzi di Colin Dexter ambientati in una Oxford ove le guglie della città universitaria contrastano con le ciminiere (spente) della periferia operaia, Morse scopre che "un problema complesso può anche avere una soluzione complessa", perché la realtà è meno rigida di quanto si creda. Anzi, è "liquida come la birra che trabocca schiumosa dal bicchiere"; e lo stesso stato "instabile" dell'alcool lo hanno "i processi della nostra immaginazione".» (Giulio Giorello, Corriere della Sera, 1993)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

15 luglio 2021
356 p., Brossura
Last bus to Woodstock
9788838942372

Valutazioni e recensioni

  • Lucia
    Imperdibile

    E' bello leggere Colin Dexter. Per la storia, l'ambientazione, l'ironia, la benevolenza con cui vede l'umanità. Fa sentire bene

  • Mariasilvia

    La prima indagine del famoso ed eccentrico ispettore Morse. Giallo costruito in stile Agatha Christie: tutti hanno un motivo per uccidere, ma nessuno è colpevole fino alla fine del romanzo. Classiche le ambientazioni da Inghilterra da cartolina, bella la narrazione, buono il ritmo, ma non mi ha super appassionata.

  • Veronica76
    L'eccentrico ispettore Morse

    Il cadavere di una giovane viene ritrovato nel parcheggio di un pub. L'ispettore Morse, incaricato delle indagini, viene aiutato dal sergente Lewis: i due sembrano avere una buona intesa professionale, anche se a volte l'ispettore è un po' burbero e scontroso. L'indagine si rivela piuttosto complessa: un paio di sospettati e molte persone interrogate mentono o raccontano più verità. Morse trova anche l'amore, ma la conclusione dell'indagine lo porterà, purtroppo, alla scoperta di un'amara verità. Prima storia dell'ispettore Morse, persona brillante, testarda e anche un po' scontrosa, forse un po' troppo dedita all'alcool. La storia è ricca di colpi di scena e il finale è davvero sorprendente.

Conosci l'autore

Foto di Colin Dexter

Colin Dexter

1930, Stamford (Gran Bretagna)

Colin Dexter, nato nel 1930, è scomparso nel marzo del 2017. È considerato uno dei più importanti esponenti contemporanei del poliziesco classico con i suoi 13 romanzi con protagonista l’ispettore Morse. Sellerio ha già pubblicato L’ultima corsa per Woodstock (2010), Al momento della scomparsa la ragazza indossava (2011), Il mondo silenzioso di Nicholas Quinn (2012), Niente vacanze per l’ispettore Morse (2012), L’ispettore Morse e le morti di Jericho (2013), Il mistero del terzo miglio (2014), Il segreto della camera 3 (2014), La fanciulla è morta (2015), Il gioiello che era nostro (2016), La strada nel bosco (2016) e Il più grande mistero di Morse e altre storie (2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it