"Bahirà", un monaco siriano proclamato santo sugli altari della cristianità, fu il primo tra i sapienti uomini di religione a riconoscere in Maometto ancora bambino il sigillo della profezia. Il venerando sacerdote identificò, nel fanciullo arrivato con la carovana dei coreisciti, i segni annunciati dai sacri papiri sui quali esercitava la sua dottrina e devozione. Da un remoto passato ai oggi, "Caravanserai" racconta la gara tra il cardinal Taddeo e lo starec Pavel. Il primo intende far cancellare dal calendario cristiano un santo che per primo riconobbe la sacralità di Maometto bambino; il sacerdote ortodosso, al contrario, vuole rilanciare il culto dell'antico monaco per avvicinare ortodossi e musulmani spegnendo così gli odi e la rabbia della guerra religiosa in Russia...
Venditore:
Informazioni:
<p>Prima edizione - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 262 pagine. Copia in perfetto stato, probabilmente mai letta.</p>.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it