Consigliato
Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Ediz. integrale
Con i suoi contenuti e con il suo stile questo libro ha dato inizio alla prosa italiana moderna. Impostato come un romanzo epistolare lirico, incentrato sulla drammatica vicenda sentimentale del giovane protagonista, perdutamente innamorato - fino alla soluzione estrema del suicidio - di una donna promessa a un altro, "l'Ortis" è al tempo stesso un romanzo epico, in cui il giovane Foscolo volle esprimere la propria crisi politica, filosofica ed esistenziale. Una crisi scaturita dal contrasto insanabile tra natura e storia, tra l'amore per la donna e l'aspirazione alla gloria, tra il bisogno di pace e il tumulto delle passioni. Premessa di Eraldo Affinati.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sharon 03 agosto 2022
-
Claudio Ghisoni 27 novembre 2016
Testo di alta letteratura, ma non mi entusiasmato. Sarà per la commistione di tematiche (politica, amorosa, sociale, ecc...) che rende la l'interesse per le lettere di Jacopo 'altalenante' o sarà che il confronto con 'I dolori del giovane Werther' di Goethe - libro che ho amato follemente - è immancabile, sta di fatto che non ho trovato questo lavoro del grande Ugo Foscolo così appassionante, edificante e perfetto come mi aspettavo. Detto questo, sono stato contento di aver leto questo libro, anche se non rientra tra le mie letture preferite degli ultimi anni.
-
E’ il primo romanzo epistolare della letteratura italiana. Il tema di fondo è l’importanza degli ideali in una vita, senza i quali la vita stessa perde di significato e di dignità. Altri temi altrettanto fondamentali dell’opera sono la patria, il rapporto tra la figura dell’intellettuale e la società, il contrasto tra natura ed intelletto, tra passione e dovere. Lo stile non lo rende un libro agevole o di facile comprensione, i toni a volte sono eccessivamente enfatici, però è un testo molto significativo, sia per come emerge l’interiorità del protagonista, sia dal punto di vista storico, per capire le ansie ed i dolori tipici dell’epoca del Risorgimento. Dal mio punto di vista è la migliore opera de Foscolo, consigliato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it