Ultime lettere di Jacopo Ortis. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Ugo Foscolo - copertina
Ultime lettere di Jacopo Ortis. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Ugo Foscolo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ultime lettere di Jacopo Ortis. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Disponibilità immediata
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Le "Ultime lettere di Jacopo Ortis" è un romanzo epistolare dalla storia redazionale piuttosto complessa (incastonabile almeno nel ventennio che va dal 1798 al 1817). Foscolo, che vi inserisce talvolta anche stralci di lettere autobiografiche, scrive in prima persona - in forma epistolare per l'appunto - della vicenda di Japoco Ortis, suicida per amore della giovane Teresa e della patria. Il destinatario di Jacopo è l'amico veneziano, Lorenzo Alderani. Il testo è imperlato di riferimenti letterari - sia in prosa che in versi - che rimandano finanche alle Sacre Scritture, imponendosi a buon diritto nella tradizione dei grandi capolavori letterari.

Dettagli

16 maggio 2018
1 voll., 160 p.
9788883376757

Valutazioni e recensioni

  •  Mariano
    Criticità circa il suo invecchiamento

    Grande classico della letteratura italiana, nell'ultimo periodo è stato soggetto di ironie circa il suo rimandare al più celebre "I dolori del giovane Werther" di J. W. Goethe. Oltre a ciò, è mia personale opinione che l'opera inizi, dopo due secoli, a risentire della privazione di quel suo contesto a cui faceva forte riferimento: l'opera infatti, nasceva come condanna di un evento storico ben preciso e difficile da commutare nelle successive generazioni. Inoltre, la storia, salvo l'argomento politico, ma che, ripeto, si aliena dall'interesse del pubblico (salvo forse il senso di privazione dalla propria terra natia…), la storia d'amore è una mera copiatura del testo tedesco. L'autore, U. Foscolo, è senza dubbio una delle figure più iconiche della letteratura italiana, ma probabilmente questo è fra i suoi testi minori da tenere in considerazione.

Conosci l'autore

Foto di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo

1778, Zante

Nasce nel 1778 a Zante (Zacinto), allora isola greca in possesso di Venezia, nel mar Ionio. Dopo la morte del padre medico, discendente di antica famiglia veneziana, si stabilisce a Venezia con la madre (di origine greca) nel 1792, dove vive in povertà e svolge studi irregolari. Nonostante questo riesce a frequentare i salotti culturali della città: qui conosce Ippolito Pindemonte, Melchiorre Cesarotti e Saverio Bettinelli, intellettuali attenti ai nuovi fermenti europei.In politica si proclama subito rivoluzionario e giacobino. A 19 anni compone e rappresenta con grande successo il Tieste, la sua prima tragedia di contenuto democratico dedicata a Vittorio Alfieri. All'oligarchia veneziana, ovviamente, l’opera non piace e il giovane Foscolo si ritira sui Colli Euganei per...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore