Gli ultimi giorni dei dinosauri. Come un asteroide ha dato inizio al nostro mondo
Questo libro è il racconto di una distruzione e di una perdita, ma anche la storia di una rinascita: di come una serie improbabile di casualità abbia ristabilito, dopo la fine di un mondo, le miriadi di connessioni alla base della realtà che conosciamo oggi. Perché la vita, nonostante le prove a cui viene sottoposta, riesce sempre a trovare uno spiraglio per rifiorire.
Immaginate di trovarvi su una prateria del Cretaceo: vegetazione florida, clima perfetto, un’età dell’oro che sembra non poter finire mai. Davanti a voi c’è una creatura enorme e cornuta dallo sguardo benevolo, che muove passi pesanti facendo tremare il terreno. Sopra la vostra testa strani volatili si spostano qua e là disegnando grandi ombre, e grossi insetti brulicano ovunque. Ai vostri piedi piccoli animali simili a scoiattoli si nascondono nelle loro tane, terrorizzati dalle gigantesche «lucertole terribili» che dominano il pianeta: esseri mastodontici, con lunghe code e denti aguzzi. Ciò che però ognuno di loro ignora è che questo ecosistema incredibilmente complesso sta per essere spazzato via per sempre. Gli ultimi giorni dei dinosauri racconta esattamente questa fine: il momento in cui un asteroide del diametro di circa 11 chilometri si è schiantato sull’odierno Messico dando origine a una sequenza di catastrofi responsabile dell’estinzione di buona parte della vita sulla Terra. Un’opera scritta con rigore scientifico sulla base delle più recenti scoperte paleontologiche, ma narrata come un appassionante «diario dell’apocalisse»: un viaggio nel tempo, tra tempeste di fuoco e piogge acide, inverni interminabili e terremoti spaventosi, che si concluderà con la morte di migliaia di specie e l’inizio del regno dei mammiferi, pronti a prendere il sopravvento sul pianeta per i milioni di anni a seguire.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it