Commosso omaggio di una figlia al padre morto prematuramente per una malattia "professionale" ai polmoni, il romanzo ne ripercorre la vita di operaio emigrato in Francia. Ricordi personali e storie di famiglia che rispecchiano la grande memoria collettiva degli immigrati italiani nelle miniere della Lorena. Minatore italiano e comunista, attraverso di lui l'autrice ritrae una generazione di lavoratori segnati dall'esilio, dalla guerra, dalla recessione economica, ma che sapevano essere profondamente solidali tra loro. Accanto a loro, si muovono le mogli, i figli: un'intera popolazione nascosta, sacrificata e spesso dimenticata. Angelo rimarrà fedele ai suoi ideali, battendosi tutta la vita per l'affermazione della giustizia sociale.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it