Gli ultimi quattro secoli dell'abbazia di Santa Maria di Pinerolo
La storia dell’abbazia di Santa Maria, fondata nel 1064 dalla contessa Adelaide fuori dall’abitato di Pinerolo, può essere letta da prospettive diverse: residenza di una comunità di monaci; complesso di edifici con due chiese, chiostri, fabbricati, corti, giardini e orti; ente prestigioso in relazione con la corte sabauda, il regno di Francia, il papato e i poteri locali, che ha avuto dei cardinali e vescovi come abati e dei monaci provenienti dalla nobiltà e dalle oligarchie cittadine. Il libro presenta a partire dal Quattrocento alcuni snodi della sua vicenda secolare dal passaggio dell’abbazia nell’orbita sabauda al tempo del duca Amedeo VIII ai mutamenti nei periodi di occupazione francese di Pinerolo; dall’impegno contro i valdesi insediati nel suo territorio alla distruzione del complesso abbaziale del 1693 fino all’esautoramento con l’istituzione della diocesi di Pinerolo nel 1748 e la soppressione in epoca napoleonica. Interessanti gli approfondimenti sul profilo architettonico degli edifici scomparsi e il patrimonio artistico e librario.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it