L'ultimo Marx 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale - Marcello Musto - copertina
L'ultimo Marx 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale - Marcello Musto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'ultimo Marx 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



«Un'ambizione: quella di correggere la convenzionale immagine di Marx rileggendo attentamente le pagine in cui, negli ultimi anni della sua vita, continuò a riflettere sulle proprie affermazioni, quando seguaci o critici mostravano di fraintendere il suo pensiero, estremizzando e generalizzando»Alfonso Berardinelli, il Venerdì di Repubblica

Marcello Musto analizza con grande rigore la biografia intellettuale di Marx nel periodo meno esplorato della sua vita.


Gli ultimi anni della vita di Marx sono stati spesso considerati come un periodo durante il quale egli avrebbe appagato la propria curiosità intellettuale e cessato di lavorare. L'analisi di alcuni manoscritti, ancora inediti o poco conosciuti, permette di sfatare questa leggenda e dimostra che egli non solo continuò le sue ricerche, ma le estese anche a nuove discipline. Nel biennio 1881-1882 Marx intraprese uno studio approfondito delle più recenti scoperte nel campo dell'antropologia, della proprietà comune nelle società pre-capitaliste, delle trasformazioni determinatesi in Russia in seguito all'abolizione della servitù e della nascita dello Stato moderno. Inoltre, egli fu attento osservatore dei principali avvenimenti di politica internazionale e le sue lettere testimoniano il suo deciso sostegno alla lotta per la liberazione dell'Irlanda e la ferma opposizione all'oppressione coloniale in India, Egitto e Algeria. Le ricerche dedicate a nuovi conflitti politici, tematiche e aree geografiche, ritenute fondamentali per il proseguimento della sua critica del sistema capitalistico, permisero a Marx di maturare una concezione più aperta alle specificità dei diversi paesi e di considerare possibile un approdo al socialismo diverso da quello precedentemente prefigurato. Dai manoscritti, dai quaderni e dalle lettere di questi anni emerge dunque un uomo molto diverso da quello raffigurato da tanti suoi critici, o presunti seguaci.

Dettagli

1 settembre 2016
148 p., Brossura
9788868435035

Valutazioni e recensioni

  • Bellisimo libro dove appare un Marx aperto a la historia globale, e ai diversi corsi di questa.

Conosci l'autore

Foto di Marcello Musto

Marcello Musto

1976

Marcello Musto è professore associato di Sociologia teorica presso la York University di Toronto. Tra le sue pubblicazioni, tradotte in oltre venti lingue, si segnalano la monografia Ripensare Marx e i marxismi (Carocci, 2011), l’antologia Karl Marx. Introduzione alla critica dell’economia politica (Quodlibet, 2010) e i volumi collettanei Sulle tracce di un fantasma. L’opera di Karl Marx tra filologia e filosofia (manifestolibri, 2005), Marx for Today (Routledge, 2012), The International After 150 Years (Routledge, 2015) e I Grundrisse di Karl Marx (ETS, 2015), L’alienazione (Donzelli, 2010) Lavoratori di tutto il mondo, unitevi! (Donzelli, 2014) e Karl Marx Biografia intellettuale e politica (1857-1883) (Einaudi 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it