L' ultimo periodo della lirica leopardiana
Nel 1934 Walter Binni, ventunenne, è allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa e presenta il suo "saggio di III anno in Letteratura italiana" presso la facoltà di Lettere della Regia Università di Pisa, di fronte a una commissione presieduta da Attilio Momigliano. La "tesina", intitolata "L'ultimo periodo della lirica leopardiana", segna l'inizio del percorso critico di Binni nel suo confronto personale con la poesia e la poetica di Leopardi che lo impegnerà per tutta la vita, e costituisce il nucleo originario della svolta più significativa nella critica leopardiana del Novecento rappresentata da La nuova poetica leopardiana pubblicata da Binni nel 1947.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it