Questo saggio avrebbe la pretesa di dimostrare che l’attuale stato dell’assetto socio politico mondiale, sarebbe eterodiretto da forze “non spontanee”. Insomma, l’autore espone in modo posticcio e disordinato una serie di storielle, di intrighi, scoperte, manipolazioni varie, determinate non tanto dalla spontaneità, bensì dalla inveterata pulsione del capitalismo a generare profitto. Orbene, non che ciò non sia vero ma, come sul dirsi, è la scoperta dell’acqua calda. Insomma, per chi ama i generi “non allineati” (ed io sono fra quelli), niente di che, ci sono altri autori ben più attenti e dettagliati sugli stessi temi. Nel saggio è enumerata un’accozzaglia di teorie trite e ritrite note anche ai bambini, e niente più. Scritto male e poco scorrevole. Personalmente lo sconsiglio.
L' ultimo uomo. Malthus, Darwin, Huxley e l'invenzione dell'antropologia capitalista
Dalle teorie sulla popolazione di Thomas Robert Malthus alla lotta per la sopravvivenza dell'evoluzionismo darwiniano. Dall'eugenetica al Brave New World di Aldous Huxley. Dalla Royal e la Fabian Society fino al ruolo delle ong nelle "rivoluzioni colorate". Dal new age fino allo gnosticismo dei guru della Silicon Valley. Al confine con una prosa narrativa, questo saggio va affrontato come si affronta un noir in letteratura e un thriller nel cinema. È una storia di intrighi, di scoperte, di ipotesi, di manipolazioni, ma è anche il racconto della nascita dell'ideologia progressista, a partire dai sogni e le utopie di Francis Bacon e Auguste Comte fino ai più recenti esperimenti di ingegneria sociale: il birth control e la teoria gender. Dietro questa meta-narrazione prometeica che ha fatto di tecnica e libertà un unico concetto, sì manifesta la creazione di un grande dispositivo di dominio e di controllo sociale. L'obiettivo è l'invenzione di un modello antropologico del tutto nuovo. Prefazione di Lorenzo Vitelli.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIUSEPPE LO PRESTI 17 luglio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it