Gli umani documenti. Le cartelle cliniche dell'ospedale psichiatrico di Maggiano
Ci è sembrato utile e necessario poter fornire una sorta di vademecum per chi si volesse avvicinare per la prima volta ad uno studio archivistico ed è nato "Gli umani documenti" dove la Prof.ssa Angrisano, nel primo capitolo, ci spiega quali notizie possiamo trovare affrontando uno studio su Fregionaia: la storia della nascita del Manicomio, la sua evoluzione, le leggi che lo hanno regolamentato nel succedersi degli anni fino alla sua chiusura, la nascita del suo archivio, la dispersione di numerosi documenti, l’importanza delle cartelle cliniche e la loro evoluzione, le problematiche sulla loro consultazione. Importante, però, era anche far capire le peculiarità di un archivio, come comportarsi nella ricerca dei preziosi documenti, quali leggi fosse necessario rispettare ed allora ecco l’intervento preciso ed esaustivo della Dott.ssa Bagnai Losacco. Ma la ricerca non è solo adeguarsi a determinate regole, è anche e soprattutto scoperta, entrare in contatto con storie sconosciute, ridare vita a chi non c’è più, scoprire la ricchezza di un passato che ci può donare importanti insegnamenti, ed ecco il terzo capitolo curato dal dott. Dario Filippi che sta per concludere la sua tesi di dottorato all’Università di Salerno, proprio con uno studio storico su Maggiano. Dario è un attento ricercatore e qui ci dà prova di come si debba affrontare lo studio della Cartelle Cliniche e quale sia la ricchezza documentaria che queste ci possono fornire, fino a raccontarci la vita stessa dei pazienti con le loro fragilità, consapevolezze, disperazioni. L’ultimo capitolo ci parla di Mario Tobino nell’intento di ricordare la sua grandezza e la sua umanità come medico psichiatra e come scrittore di gran successo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it